Attualità

Agropoli, chiusura del Lungomare: tante perplessità. Cittadini divisi

Soddisfazione dei titolari di attività ma tante le polemiche dei cittadini per una viabilità alternativa carente

Ernesto Rocco

22 Giugno 2020

Chiusura del Lungomare San Marco tra luci ed ombre. Il primo test avvenuto nel weekend, infatti, ha fatto sorgere più di qualche perplessità, ma non è risultato il totale fallimento immaginato da molti alla vigilia. I dubbi riguardavano in particolare l’assenza di vie alternative adeguate e di parcheggi. Per bypassare San Marco è infatti necessario transitare per via Padre Giacomo Selvi attraversando un piccolo Ponte ferroviario dove si può transitare soltanto a senso unico alternato. Per disciplinare la circolazione, quindi, è stato posizionato un semaforo. Subito dopo la chiusura, avvenuta alle 20:30 di sabato, si sono registrati in zona i primi ingorghi e le prime code. Molti automobilisti hanno dunque deciso di svoltare e tornare indietro.

I disagi hanno interessato anche la Cilentana, che corre parallela al lungomare. Anche qui si sono segnalati rallentamenti. Intorno alle 22, complice la diminuzione del traffico veicolare, la situazione si è in parte calmata. L’impressione è stata che in tanti, consapevoli dei disagi, abbiano deciso di disertare il lungomare e le aree adiacenti, tanto che tutte le altre zone della città, dal centro cittadino al borgo antico, passando per l’area portuale, erano stracolme di gente. San Marco, invece, non ha fatto registrare il sold out che si pensava potesse esserci grazie all’isola pedonale. Le presenze sono leggermente aumentate rispetto al solito ma gli incrementi non sono stati significativi.

Soddisfazione è stata espressa da parte di pochi titolari di bar e ristoranti, mentre su tutte le furie sono andati i commercianti delle vie adiacenti. Molte zone, infatti, intorno alle 21, si sono spopolate e le attività sono state costrette a chiudere. Non sono mancati disagi d’altro genere, con i vacanzieri poco informati sul provvedimento di chiusura del lungomare che hanno girovagato per le vie adiacenti senza riuscire a trovare una strada alternativa. Altri, tramite dei vicoli, sono finiti nella ZTL. Malumori anche da parte di qualche residente non solo del lungomare ma anche delle strade limitrofe che hanno registrato un insolito traffico.

Resta il malcontento e in molti hanno scelto i social per sfogarlo. Qualcuno è andato anche oltre minacciando di morte il sindaco Adamo Coppola.

Quest’ultimo, sotto il mirino anche della minoranza, si mostra parzialmente soddisfatto e annuncia che il test di chiusura del lungomare San Marco andrà avanti anche se con qualche accorgimento: più controlli, più indicazioni, una chiusura posticipata alle 21.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home