Approfondimenti

Centralini telefonici: il successo della tecnologia open source

Redazione Infocilento

18 Giugno 2020

La tecnologia open source si apre ai centralini, permettendo alle aziende di dotarsi di un sistema di comunicazione avanzato e dalle caratteristiche innovative.

Complice di questo successo il software open source Asterisk, che, in virtù del suo modello di sviluppo, apre le porte a una molteplicità di personalizzazioni. Si tratta di un software di telefonia distribuito in tutto il mondo gratuitamente, che può essere installato facilmente su un qualsiasi sistema operativo.

Il centralino telefonico Asterisk gode, infatti, di una tecnologia in grado di connettere i classici sistemi organizzativi con i nuovi ritrovati dell’informatica, consentendo l’integrazione del CRM vTiger alle più comuni funzioni richieste a un centralino.

Centralino Asterisk: hardware e software

Per il suo funzionamento, il software Asterisk necessita di un hardware la cui potenza è strettamente dipendente dall’ampiezza della rete. Tuttavia, oggi Asterisk può essere installato anche su una macchina virtuale o su un iCloud, senza contare che uno degli assetti più utilizzati è quello che si avvale dell’utilizzo di un Rasberry, un computer potente e di dimensioni molto ridotte, che permette un’installazione veloce e dal risultato funzionale.

La particolarità di Raspberry è quella di consentire l’installazione del software gratuito di Asterisk su un host il cui costo si aggira attorno ai 70 euro. Asterisk sfrutta infatti una tecnologia che negli anni, al variare dei dispositivi, ha permesso alle aziende di abbattere i costi dei classici centralini, passando dagli oltre 1000 euro richiesti per ogni interno, a preventivi decisamente più contenuti.

Ai costi bassi dell’hardware, il centralino Asterisk può affiancare un ulteriore risparmio. Oltre a consentire il collegamento dei classici telefoni da scrivania, permette infatti agli utilizzatori di avvalersi di telefoni software gratuiti, da installare sul computer o da impiegare comodamente tramite smartphone.

Spazio quindi ai GSMBox, ai cordless DECT o Wi-Fi e ai softphone su pc o dispositivi mobili: una semplificazione che permette alle aziende di abbattere i costi o di usufruire, all’occorrenza, anche di tecnologie smart.

Asterisk: installazione e supporto

Sono diverse le realtà operative nel campo delle installazioni, della telefonia e dell’informatica, che oggi vedono nei centralini Asterisk un prodotto da integrare ai loro servizi. L’offerta consente, infatti, di proporre alla clientela un sistema vantaggioso, a basso costo, che può essere installato in poche ore e che permette di ottenere buoni margini di guadagno.

Il tecnico installatore, ad esempio, può trarre profitto dalla vendita della parte hardware, quindi dai telefoni o dalle prese di rete, oppure dall’erogazione del servizio vero e proprio, come il posizionamento e la logistica degli apparecchi o un eventuale cablaggio della rete.

L’installazione è molto semplice e può essere supportata da un video corso dettagliato disponibile online: un tutorial di carattere formativo, che illustra sia la parte hardware sia la parte software a cura di Magneptor. Si tratta di una piattaforma che offre video corsi e approfondimenti sulle risorse informatiche utili a potenziare e ottimizzare l’attività di numerosi professionisti e aziende.

Le potenzialità di un centralino Asterisk

Per quanto riguarda invece la personalizzazione, le possibilità offerte dal centralino Asterisk consentono alle aziende di supportare tutti quei processi di marketing legati alla lead generation.

Alle funzionalità di base di chiamate e voicemail, Asterisk permette, infatti, di accostare tutte quelle piccole o grandi funzioni che possono supportare la gestione delle chiamate, come una classica divisione fra orari di apertura e chiusura, un ID caller per identificare e filtrare le telefonate in ingresso o un IVR a più livelli per smistare i contatti in base ai servizi.

Il PBX Asterisk può integrarsi efficacemente con i software CRM utilizzati dalle aziende per la gestione dei contatti. Un classico CRM consente, infatti, di monitorare i profili e accedere a una serie di servizi per la profilazione del cliente; tuttavia, se coordinato a un centralino

Asterisk può velocizzare e automatizzare molti processi, permettendo di salvare le conversazioni, di visualizzare una scheda sull’anagrafica del cliente e di avere a disposizione lo storico delle operazioni effettuate su ogni numero. Una semplificazione che aiuta le aziende a gestire ogni contatto, così da potenziare tutti i servizi di assistenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home