Attualità

Estate 2020: ecco le regole a Castellabate, Agropoli e Pollica

Si andrà al mare rispettando le regole sul distanziamento. Un'app garantirà la gestione delle spiagge libere

Ernesto Rocco

16 Giugno 2020

CASTELLABATE. Estate al tempo del Covid. I comuni del Cilento si organizzano per garantire il rispetto delle regole previste per affrontare l’emergenza sanitaria. Questa mattina i sindaci di Castellabate, Agropoli e Pollica hanno presentato le iniziative messe in campo per i prossimi mesi.
L’obiettivo è quello di disciplinare gli accessi alle spiagge libere, evitare gli assembramenti, al contempo dando a tutti la possibilità di usufruire degli spazi liberi di costa.
In tal senso, come ha detto il sindaco di Pollica Stefano Pisani, l’obiettivo è garantire “una collaborazione tra istituzioni locali e cittadini”. “Quest’anno le spiagge libere resteranno tali per una scommessa che gli amministratori locali hanno fatto – ha proseguito il primo cittadino – Abbiamo deciso di puntare sulle grandi capacità dei turisti di rispettare le regole che si sono attenuate ma comunque ci sono”.

Spiagge libere: le regole a Castellabate, Agropoli e Pollica

Castellabate, Agropoli e Pollica hanno scelto di attuare delle linee guida simili per dare le spiagge libere. L’elemento comune sarà l’utilizzo di un’applicazione che permetterà non solo di ricevere notizie e comunicazioni ma soprattutto verificare il numero di presenze nei vari tratti costa.

In questo modo ogni bagnante avrà l’opportunità di sapere preventivamente su quali tratti di spiaggia sono presenti degli spazi liberi. L’app per Castellabate e Pollica, Your Beach. Essa è già scaricabile sui dispositivi mobili; Agropoli ha scelto di utilizzare un sistema diverso che presenterà giovedì.

Le limitazioni al numero di ombrelloni

L’ulteriore novità per l’estate 2020 riguarda la limitazione del numero di ombrelloni che potranno essere posizionati, in modo tale da garantire il rispetto delle regole fissate dalla Regione Campania. Castellabate posizionerà dei sacchi di juta per indicare il luogo dove ombrelloni ed attrezzature balneari potranno essere installate.

Pollica, invece, ha scelto di utilizzare dei tubi di plastica riciclata, donati da un’azienda siciliana.

Agropoli, infine, ha scelto di dividere il litorale in più tratti in modo da facilitare i controlli.

I controlli

La vigilanza in tutti e tre i comuni sarà affidata alla polizia municipale. L’amministrazione comunale agropolese ha previsto anche l’utilizzo dei ragazzi del servizio civile con un contapersone per aggiornare l’applicazione e verificare che non vi siano assembramenti o frequentazioni delle spiagge oltre i limiti previsti.

Apposita cartellonistica in tutti i tratti di costa informerà sulle regole da seguire.

Per i sindaci queste regole garantiranno anche un innalzamento della qualità del turismo e non è del tutto scartata l’ipotesi di adottare un sistema di prenotazioni. “Ci si potrà lavorare per il futuro, ci vuole tempo”, ha detto il sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home