Attualità

In Campania si torna il classe il 23 settembre

In caso di conferma delle elezioni il 20 e 21 settembre slitta la riapertura delle scuole

Comunicato Stampa

15 Giugno 2020

Aula

“Il personale scolastico della Campania ha dimostrato un grande senso civico: su 21.345 persone, tra docenti e non docenti, coinvolti negli esami di maturità, sono state 12.862 le persone che si sono sottoposte al tampone. Oltre il 60% ha risposto quindi all’appello della Regione Campania per il piano “Scuola sicura” garantendo la sicurezza dello svolgimento dell’esame di stato. Non c’è stato nessun caso positivo e quindi non si è reso necessario rimodulare la composizione delle commissioni”.

L’assessore regionale all’Istruzione, Politiche Sociali e Giovanili Lucia Fortini ritiene soddisfacente l’esito dello screening per il Covid-19 tra il personale della scuola che verrà ripetuto in previsione della riapertura dell’anno scolastico: “Dai primi di settembre tutto il personale, docente e non docente, più di centomila persone, verrà invitato a sottoporsi al tampone, sempre su base volontaria, che verrà eseguito direttamente nelle sedi scolastiche di tutta la regione. A settembre verrà fornita anche la vaccinazione contro l’influenza stagionale gratuitamente a bambini ed anziani e si inviterà comunque la popolazione a vaccinarsi”.

“Se le elezioni verranno confermate per il 20 e 21 settembre, in Campania le scuole riapriranno il 23 settembre – annuncia Fortini – perché tornare in classe per qualche giorno e poi sospendere di nuovo le lezioni per consentire lo svolgimento del voto sarebbe un vero e proprio schiaffo al mondo della scuola – docenti, studenti e famiglie – già messo a dura prova dall’emergenza sanitaria. Il diritto allo studio, lo ribadisco, non va subordinato alle elezioni politiche. Intanto continuiamo a lavorare per la messa a punto di linee guida per il ritorno a scuola. Come Conferenza delle Regioni abbiamo approvato e inviato al Miur il documento con le nostre proposte: alunni in banchi singoli con uno spazio di 2 metri quadri ciascuno, cattedra del docente a due metri di distanza dai banchi. Queste misure consentono di limitare l’uso della mascherina: docenti e studenti dovranno usarla sempre negli spostamenti ma non durante le ore di lezione. Secondo le simulazioni eseguite dal Miur attraverso l’anagrafe dell’edilizia scolastica, l’80 per cento delle scuole della Campania consente di realizzare queste misure di distanziamento. Esiste una criticità per quanto riguarda i banchi, perché nelle nostre scuole non sono diffusi i banchi singoli, ma per settembre anche questo problema potrà essere risolto”, assicura l’assessore.

Continua intanto la liquidazione dei bonus “conlefamiglie”: oggi è stato approvato un nuovo elenco di altre 25mila domande con ISEE fino a 3mila euro che verranno liquidate a partire da venerdì.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Torna alla home