• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il primo treno Italo arriva nel Cilento

"Il Cilento finalmente recupera l’ingresso nel circuito dell’alta velocità"

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 14 Giugno 2020
Condividi

Per la prima volta Italo raggiunge il Cilento. Questa mattina i treni alta velocità provenienti da Torino hanno raggiunto le stazioni di Agropoli, Vallo della Lucania, Sapri. Per il viaggio di ritorno a bordo del convoglio erano presenti anche i rappresentanti del MoVimento 5 Stelle che hanno fortemente spinto per ottenere l’alta velocità sul territorio. Partito da Sapri alle 10:10, il senatore Francesco Castiello ha raggiunto Vallo dove la staffetta è proseguita con il consigliere regionale Michele Cammarano e la senatrice Felicia Gaudiano, saliti a bordo di Italo per scendere ad Agropoli.

Nelle stazioni cilentane erano presenti anche gli amministratori locali; tutti hanno salutato con gioia l’arrivo dei treni Italo NTV che affiancheranno il Frecciarossa di Trenitalia. Tuttavia l’importanza di avere anche Italo è dovuta al fatto che la compagnia sembra intenzionata ad investire sul Cilento, nell’ambito delle corse per Reggio Calabria, anche durante l’inverno. Una notizia accolta con gioia dagli amministratori locali, con il sindaco di Vallo della Lucania Antonio Aloia, e i colleghi di Castelnuovo Cilento Eros Lamaida e Casal Velino Silvia Pisapia che hanno evidenziato il lavoro svolto dal senatore Castiello.

Queste le sue parole: “Il Cilento finalmente recupera l’ingresso nel circuito dell’alta velocità. Sono passati 10 anni dall’istituzione del servizio di trasporto ferroviario AV. Per 10 anni il Cilento ne è rimasto fuori. Il servizio si spegneva a Salerno. L’emarginazione ci è costata tanto. Non a caso un grande meridionalista, Giustino Fortunato, ascriveva l’arretratezza del Mezzogiorno alla sua condizione di “segregazione topografica”. La ricerca del prof. Ennio Cascetta, ordinario di Pianificazione dei trasporti dell’Università Federico II di Napoli, ha dimostrato che nei 10 anni del treno veloce le città che hanno potuto fruire di questo servizio hanno raggiunto una crescita del PIL tra l’8 e il 10%. Quelle prive del servizio AV si sono fermate tra lo 0,4 e il 3%. Senza l’alta velocità il turismo, in particolare, langue e non può esserci sviluppo economico ed occupazionale. È stato dimostrato che le infrastrutture di trasporto riducono i divari: un terzo della disuguaglianza del reddito delle province meridionali, rispetto a quelle centro – settentrionali, è imputabile alla più modesta dotazione infrastrutturale delle prime rispetto alle seconde.

Il 29 novembre 2019, nel corso dell’incontro a Vallo della Lucania tra il Presidente del Consiglio prof. Conte e i 100 sindaci del Cilento e del Vallo di Diano, consegnammo al vertice dell’Esecutivo, il “Manifesto del Mezzogiorno” che, tra le principali proposte, includeva il prolungamento dei treni AV fino a Reggio Calabria. Il Presidente Conte la fece propria. Promise il suo diretto interessamento. Ulteriore sostegno abbiamo avuto dal vice Ministro dei Trasporti M5S Giancarlo Cancelleri (che, da meridionale, ben conosce le gravi carenze infrastrutturali del Mezzogiorno). I risultati ci sono stati: oggi abbiamo sia Frecciarossa che Frecciargento e sia Italo che collegano Nord e Sud, con fermate nelle stazioni del Cilento.

I riflessi positivi sull’economia e sul turismo in particolare non tarderanno a farsi sentire. Ne siamo certi. Un grazie di cuore al Presidente Conte, al vice Ministro Cancelleri ed ai vertici della società Italo e delle società Trenitalia e RFI che hanno accolto le nostre insistite sollecitazioni e ci hanno consentito di fruire di questo importantissimo servizio”

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieitalo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Dal cuore del Cilento all’EICMA di Milano: E-Power Italia presenta “MOOSTER”, lo scooter elettrico che rivoluziona la mobilità urbana

L’azienda cilentana presenterà in anteprima assoluta il suo nuovo capolavoro: “MOOSTER”, uno…

Sponsored by
E-Power

Turismo religioso, nasce “ANIMA”: la Certosa di Padula ospiterà il meeting dedicato a fede e cultura

Si chiama “ANIMA”, l'importante meeting che si terrà dal 5 al 7…

Roscigno, Municipio

Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate: la lezione di vita e coraggio del Colonnello Carlo Calcagni emoziona Roscigno

L’esempio del Colonnello Carlo Calcagni resterà nel cuore di tutti come una…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.