Attualità

Il primo treno Italo arriva nel Cilento

"Il Cilento finalmente recupera l’ingresso nel circuito dell’alta velocità"

Ernesto Rocco

14 Giugno 2020

Per la prima volta Italo raggiunge il Cilento. Questa mattina i treni alta velocità provenienti da Torino hanno raggiunto le stazioni di Agropoli, Vallo della Lucania, Sapri. Per il viaggio di ritorno a bordo del convoglio erano presenti anche i rappresentanti del MoVimento 5 Stelle che hanno fortemente spinto per ottenere l’alta velocità sul territorio. Partito da Sapri alle 10:10, il senatore Francesco Castiello ha raggiunto Vallo dove la staffetta è proseguita con il consigliere regionale Michele Cammarano e la senatrice Felicia Gaudiano, saliti a bordo di Italo per scendere ad Agropoli.

Nelle stazioni cilentane erano presenti anche gli amministratori locali; tutti hanno salutato con gioia l’arrivo dei treni Italo NTV che affiancheranno il Frecciarossa di Trenitalia. Tuttavia l’importanza di avere anche Italo è dovuta al fatto che la compagnia sembra intenzionata ad investire sul Cilento, nell’ambito delle corse per Reggio Calabria, anche durante l’inverno. Una notizia accolta con gioia dagli amministratori locali, con il sindaco di Vallo della Lucania Antonio Aloia, e i colleghi di Castelnuovo Cilento Eros Lamaida e Casal Velino Silvia Pisapia che hanno evidenziato il lavoro svolto dal senatore Castiello.

Queste le sue parole: “Il Cilento finalmente recupera l’ingresso nel circuito dell’alta velocità. Sono passati 10 anni dall’istituzione del servizio di trasporto ferroviario AV. Per 10 anni il Cilento ne è rimasto fuori. Il servizio si spegneva a Salerno. L’emarginazione ci è costata tanto. Non a caso un grande meridionalista, Giustino Fortunato, ascriveva l’arretratezza del Mezzogiorno alla sua condizione di “segregazione topografica”. La ricerca del prof. Ennio Cascetta, ordinario di Pianificazione dei trasporti dell’Università Federico II di Napoli, ha dimostrato che nei 10 anni del treno veloce le città che hanno potuto fruire di questo servizio hanno raggiunto una crescita del PIL tra l’8 e il 10%. Quelle prive del servizio AV si sono fermate tra lo 0,4 e il 3%. Senza l’alta velocità il turismo, in particolare, langue e non può esserci sviluppo economico ed occupazionale. È stato dimostrato che le infrastrutture di trasporto riducono i divari: un terzo della disuguaglianza del reddito delle province meridionali, rispetto a quelle centro – settentrionali, è imputabile alla più modesta dotazione infrastrutturale delle prime rispetto alle seconde.

Il 29 novembre 2019, nel corso dell’incontro a Vallo della Lucania tra il Presidente del Consiglio prof. Conte e i 100 sindaci del Cilento e del Vallo di Diano, consegnammo al vertice dell’Esecutivo, il “Manifesto del Mezzogiorno” che, tra le principali proposte, includeva il prolungamento dei treni AV fino a Reggio Calabria. Il Presidente Conte la fece propria. Promise il suo diretto interessamento. Ulteriore sostegno abbiamo avuto dal vice Ministro dei Trasporti M5S Giancarlo Cancelleri (che, da meridionale, ben conosce le gravi carenze infrastrutturali del Mezzogiorno). I risultati ci sono stati: oggi abbiamo sia Frecciarossa che Frecciargento e sia Italo che collegano Nord e Sud, con fermate nelle stazioni del Cilento.

I riflessi positivi sull’economia e sul turismo in particolare non tarderanno a farsi sentire. Ne siamo certi. Un grazie di cuore al Presidente Conte, al vice Ministro Cancelleri ed ai vertici della società Italo e delle società Trenitalia e RFI che hanno accolto le nostre insistite sollecitazioni e ci hanno consentito di fruire di questo importantissimo servizio”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Tragedia a Salerno, 79enne cade dal terzo piano in via Pietro Del Pezzo

Una donna di 79 anni è morta a Salerno dopo essere precipitata dal terzo piano della sua abitazione. Le forze dell'ordine indagano per accertare le cause

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Torna alla home