Attualità

Capaccio e Sapri si preparano per celebrare il patrono, San Vito

Ecco i programmi completi delle Celebrazioni Eucaristiche

Angela Bonora

13 Giugno 2020

Il 15 giugno si celebra San Vito Martire o San Vito di Lucania, patrono di Capaccio Paestum e di Sapri. Ma venerato e omaggiato anche in molte altre località italiane ed europee.

Secondo una leggenda, le ossa del Santo, dopo il martirio, furono gettate nel fiume Sele. Ma è più probabile, come confermerebbero alcuni ritrovamenti, che le sue ossa siano state seppellite accanto alla Chiesa di San Vito al Sele.

Varie sono le leggende su San Vito. Una di queste, la più nota, narra che nacque in Sicilia e fu martirizzato a Roma al tempo dell’imperatore Diocleziano, tra la fine del III e l’inizio del IV secolo d.c.. Di famiglia nobile e pagana, fu educato al cristianesimo dal precettore Modesto e dalla nutrice Crescenzia e ben presto iniziò a compiere miracoli. Tanto che fu arrestato a torturato. Liberato da un angelo, arrivò in Lucania, nei pressi del Sele, dove continuò a compiere miracoli. Successivamente fu chiamato a Roma da Diocleziano che aveva un figlio ossesso che San Vito guarì. Ma l’imperatore, irriconoscente, lo fece lo stesso torturare e incarcerare in quanto non volle rinnegare la fede cristiana. Anche stavolta fu riportato al Sele da un angelo e qui spirò.

Secondo un’altra leggenda Dio, arrabbiato per il comportamento degli uomini, decise di distruggere le messi. San Vito lo pregò di lasciare almeno del grano per il suo cane, riuscendo a calmarlo. Così salvò il grano per il cane e per gli uomini, ma il Signore fece cadere la spiga che aveva afferrato con vigore. Fu allora che la spiga perse i chicchi sparsi su tutto il fusto assumendo la conformazione che ha oggi, ossia una piccola spiga che racchiude i chicchi di grano.

Quest’anno a causa delle restrizioni dovute al Covid-19 le celebrazioni si svolgeranno in maniera molto ridotta. Gli appuntamenti più importanti sono a Sapri e Capaccio Paestum.

Programma completo nella città della Spigolatrice

Domenica 14 giugno – si celebra la solennità del corpo e del sangue di Cristo:
Ore 7:30 – 11:00 Celebrazioni Eucaristiche
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Adorazione Eucaristica per gruppi presso la Cappella delle suore di Sant’Antonio
Ore 18:00 Conclusione dell’adorazione e Benedizione con il S.S. Sacramento su tutta la Città
Ore 18:15 Santo Rosario presso il giardino delle suore
Ore 19:00 Celebrazione Eucaristica

Lunedì 15 Giugno – Solennità di San Vito Martire
Ore 7:30 – 10:00 – 11:30 Celebrazioni Eucaristiche
Ore 18:15 Recita del Santo Rosario presso il giardino delle suore
Ore 19:00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Antonio De Luca, al termine della Celebrazione su Piazza Marconi verrà fatta la benedizione con la Reliquia del Santo per la Città di Sapri.

“Anche se non vivremo la processione del Corpus Domini, vi invito secondo la buona tradizione ad esporre drappi, accendere un cero e altro, come segno di adorazione e preghiera, esprimano che il Signore è sempre presente nella nostra vita anche quando la presenza nel SS. Sacramento resta viva e reale nel cuore della nostra Città ovvero nella nostra chiesa parrocchiale” dichiara il parroco, don Nicola Romano.

Programma completo a Capaccio Paestum

Domenica 14 giugno – Giornata Eucaristica, Solennità del Corpus:
Ore 18:30 Santa Messa presso Piazza Santini
Ore 19:30 Esposizione Eucaristica, Rosario Eucaristico, Benedizione alla Città presso Piazza Santini

Lunedì 15 Giugno – Festa di San Vito: Patrono della città
Ore 8:00, 9:30, 11:30 SS. Messe
Ore 18:30 Santo Rosario e a seguire Santa Messa in Piazza Santini
Atto di affidamento a San Vito

Ogni sera alle ore 18:30, presso i luoghi indicati, durante il Santo Rosario, ci sarà la possibilità di confessarsi.

Nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, oltre che a Capaccio Paestum e Sapri, San Vito è venerato anche a Pisciotta, Tortorella, Matonti, Sanza, Felitto, Ostigliano e Sicignano degli Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Torna alla home