Attualità

Trenitalia: parte l’orario estivo. Novità per il Cilento

Ecco tutte le novità

Comunicato Stampa

12 Giugno 2020

Sciopero dei Treni

Turismo, digitalizzazione e sicurezza. Sono i tre pilastri del nuovo orario estivo di Trenitalia, al via da domenica 14 giugno. Obiettivo: far ripartire il Paese aumentando i collegamenti, sostenendo il turismo e puntando sulla digitalizzazione grazie alla nuova App Trenitalia, nel pieno rispetto delle norme per il distanziamento delle persone e con la continua igienizzazione dei treni.

Il nuovo orario è stato presentato oggi a Roma da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane e, per Trenitalia, dal Presidente Tiziano Onesti e dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Orazio Iacono.

L’OFFERTA – Oltre 150 Frecce al giorno per un totale di 40mila posti e oltre 250 nuove fermate per le Frecce. Da luglio un’offerta ripristinata al 100% per InterCity Giorno (88) e Notte (20). Più di 1.700 località con seimila collegamenti regionali quotidiani, oltre 200 destinazioni promosse nei Travelbook di Trenitalia e 500 città d’arte da visitare. Nuovi collegamenti con Frecciarossa e Frecciargento da Reggio Calabria a Torino e Venezia, una nuova corsa con Frecciarossa 1000 che unisce Milano e Roma al Levante ligure, alla Versilia e all’Argentario e, per la prima volta, il Frecciargento che collega Firenze con la Puglia, senza cambi intermedi.

 UN’ESTATE ITALIANA – I nuovi collegamenti con treni nazionali e regionali sono parte integrante del più ampio piano di sviluppo del turismo. Fondamentale, nella prossima estate, è dare l’opportunità di scoprire e riscoprire le bellezze d’Italia col treno, mezzo che unisce in maniera capillare gli angoli del Belpaese. Più facile raggiungere le grandi città d’arte, le spiagge e le montagne più conosciute, ma anche luoghi di medie e piccole dimensioni ad alta attrattività turistica, paesaggistica e culturale.

IN CAMPANIA – Da domenica 14 giugno Napoli, Salerno e il Cilento saranno meglio collegati con il Nord e Sud Italia grazie al Frecciarossa Torino – Reggio Calabria che ferma, con due dei quattro treni, anche a Sapri, Vallo della Lucania, Agropoli e Pisciotta-Palinuro. Inoltre Napoli, Salerno, Sapri e Capaccio saranno località di fermata per il nuovo Frecciargento Venezia – Reggio Calabria. I servizi regionali di Trenitalia saranno integrati dai 39 collegamenti giornalieri del Cilento Line che toccano le principali località balneari della costa tirrenica meridionale della Campania. Grazie alle soluzioni intermodali sarà possibile visitare Pompei, la Costiera amalfitana e il Cilento con il servizio Link treno+bus.

INTERMODALITÀ – Scegliendo i treni regionali si potranno raggiungere direttamente o con integrazione treno+bus 13 aeroporti e 10 porti in tutta Italia, compresi quelli di Napoli.

 SALUTE E SICUREZZA – Tutte le società del Gruppo FS Italiane continueranno a garantire sempre il rispetto delle norme per il distanziamento sociale e la tutela della salute delle persone.

LA NUOVA APP – Al via la nuova App Trenitalia per facilitare lo scambio delle informazioni e gli acquisti da smartphone e tablet.

 SHARING MOBILITY – Il Gruppo FS Italiane conferma il costante impegno per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, invogliando sempre più persone a lasciare l’auto privata a casa con significativi e importanti benefici anche per tutto il sistema dei trasporti e per la qualità dell’aria delle città. In questo modo quanti usano il treno per gli spostamenti più lunghi possono utilizzare biciclette, monopattini elettrici e altri mezzi ecologici per il primo e ultimo miglio da e per le stazioni per una mobilità sempre più integrata, condivisa, sicura e sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home