Attualità

Pubblicato il testo “Il Cilento: tra desertificazione sociale e prospettive di sviluppo sostenibile”

Pubblicato un testo sul fenomeno dello spopolamento

Ernesto Rocco

12 Giugno 2020

E’ stato pubblicato nelle scorse ore il testo dal titolo “Il Cilento: tra desertificazione sociale e prospettive di sviluppo sostenibile”. Preparato dallo staff e fatto stampare a cura del GAL Cilento Regeneratio, è stato fortemente voluto dal presidente del Gruppo di Azione Locale, ingegnere Mauro Inverso e dal socio prof. Vincenzo Pepe. Il testo, consultabile on line (clicca qui), sarà donato anche alle biblioteche comunali per offrire al pubblico la possibilità di visionare gli andamenti demografici ed economici, di ogni singolo comune del territorio di riferimento. Si tratta di fatto di una seconda edizione che contiene un monitoraggio della situazione, relativamente a cosa sta accadendo nel Cilento. E il GAL Cilento Regeneratio, che si occupa di sviluppo locale, vuole incidere positivamente e provare a cambiare, per quanto possibile, il trend. Nel 2012, venne realizzata, sempre a cura del GAL Cilento Regeneratio, la prima indagine demografica, nata con l’obiettivo di rilevare l’andamento del fenomeno dello spopolamento, a testimonianza di una problematica già sentita e condivisa nel territorio. L’analisi di allora considerò come range temporale il periodo compreso tra l’anno 2002 e l’anno 2010; l’ultima interessa gli anni dal 2010-2017.

«Noi, come GAL Cilento Regeneratio – afferma il presidente del GAL Cilento Regeneratio, ing. Mauro Inverso – abbiamo implementato in questi ormai quasi 10 anni di attività nel settore dello sviluppo locale, strategie disegnate per favorire lo sviluppo socio – economico di un territorio caratterizzato da un immenso patrimonio ed incidere, in questo modo, indirettamente sulla desertificazione sociale. Questo perché, tra le altre, una delle cause che conduce spesso alla necessità, più che alla scelta, di abbandonare la terra natia è l’esigenza di un lavoro e della costruzione di un futuro. Per questi motivi, nella programmazione europea 2007 – 2013, sono state realizzate circa 60 aziende attive nei settori del turismo rurale e dell’artigianato, con a capo giovani imprenditori. Con una dotazione finanziaria pari a circa 7 milioni di euro, la Strategia di sviluppo per il periodo 2014 – 2020 che volge al termine ha in corso di finanziamento oltre 50 attività extra agricole. L’idea è di continuare sulla strada percorsa che ci permetterà di chiudere un decennio di programmazione con un bilancio nettamente positivo, in termini di impatto sul territorio».

«Nella precedente indagine – spiega il coordinatore del GAL Cilento Regeneratio, avv. Luca Cerretani – il dato emergente ci disegnò un quadro abbastanza definito sul fenomeno. Lo spopolamento, caratterizzante l’area cilentana, era particolarmente incisivo nelle aree più interne del territorio, nelle quali si rilevava anche una residualità di servizi garantiti ai cittadini. Sicuramente il dato diveniva meno importante per i paesi della costa o dei comuni a ridosso della fascia costiera. Oggi, a distanza di otto anni, la situazione sembra ricalcare quella precedente, con un calo demografico importante nei piccoli comuni delle aree interne ed un trend caratterizzato da un andamento stazionario nelle aree strettamente limitrofe ai comuni di più grandi dimensioni, che riescono ad offrire i servizi essenziali. Mi preme ringraziare per l’ottimo lavoro di squadra nella redazione dell’elaborato – conclude – i colleghi Nicoletta Serra, Valentina Pisano e Carmelo Malandrino».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home