Attualità

Pubblicato il testo “Il Cilento: tra desertificazione sociale e prospettive di sviluppo sostenibile”

Pubblicato un testo sul fenomeno dello spopolamento

Ernesto Rocco

12 Giugno 2020

E’ stato pubblicato nelle scorse ore il testo dal titolo “Il Cilento: tra desertificazione sociale e prospettive di sviluppo sostenibile”. Preparato dallo staff e fatto stampare a cura del GAL Cilento Regeneratio, è stato fortemente voluto dal presidente del Gruppo di Azione Locale, ingegnere Mauro Inverso e dal socio prof. Vincenzo Pepe. Il testo, consultabile on line (clicca qui), sarà donato anche alle biblioteche comunali per offrire al pubblico la possibilità di visionare gli andamenti demografici ed economici, di ogni singolo comune del territorio di riferimento. Si tratta di fatto di una seconda edizione che contiene un monitoraggio della situazione, relativamente a cosa sta accadendo nel Cilento. E il GAL Cilento Regeneratio, che si occupa di sviluppo locale, vuole incidere positivamente e provare a cambiare, per quanto possibile, il trend. Nel 2012, venne realizzata, sempre a cura del GAL Cilento Regeneratio, la prima indagine demografica, nata con l’obiettivo di rilevare l’andamento del fenomeno dello spopolamento, a testimonianza di una problematica già sentita e condivisa nel territorio. L’analisi di allora considerò come range temporale il periodo compreso tra l’anno 2002 e l’anno 2010; l’ultima interessa gli anni dal 2010-2017.

«Noi, come GAL Cilento Regeneratio – afferma il presidente del GAL Cilento Regeneratio, ing. Mauro Inverso – abbiamo implementato in questi ormai quasi 10 anni di attività nel settore dello sviluppo locale, strategie disegnate per favorire lo sviluppo socio – economico di un territorio caratterizzato da un immenso patrimonio ed incidere, in questo modo, indirettamente sulla desertificazione sociale. Questo perché, tra le altre, una delle cause che conduce spesso alla necessità, più che alla scelta, di abbandonare la terra natia è l’esigenza di un lavoro e della costruzione di un futuro. Per questi motivi, nella programmazione europea 2007 – 2013, sono state realizzate circa 60 aziende attive nei settori del turismo rurale e dell’artigianato, con a capo giovani imprenditori. Con una dotazione finanziaria pari a circa 7 milioni di euro, la Strategia di sviluppo per il periodo 2014 – 2020 che volge al termine ha in corso di finanziamento oltre 50 attività extra agricole. L’idea è di continuare sulla strada percorsa che ci permetterà di chiudere un decennio di programmazione con un bilancio nettamente positivo, in termini di impatto sul territorio».

«Nella precedente indagine – spiega il coordinatore del GAL Cilento Regeneratio, avv. Luca Cerretani – il dato emergente ci disegnò un quadro abbastanza definito sul fenomeno. Lo spopolamento, caratterizzante l’area cilentana, era particolarmente incisivo nelle aree più interne del territorio, nelle quali si rilevava anche una residualità di servizi garantiti ai cittadini. Sicuramente il dato diveniva meno importante per i paesi della costa o dei comuni a ridosso della fascia costiera. Oggi, a distanza di otto anni, la situazione sembra ricalcare quella precedente, con un calo demografico importante nei piccoli comuni delle aree interne ed un trend caratterizzato da un andamento stazionario nelle aree strettamente limitrofe ai comuni di più grandi dimensioni, che riescono ad offrire i servizi essenziali. Mi preme ringraziare per l’ottimo lavoro di squadra nella redazione dell’elaborato – conclude – i colleghi Nicoletta Serra, Valentina Pisano e Carmelo Malandrino».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home