La Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo punta sul turismo e si prepara a mettere in campo una serie di proposte per agevolare e sostenere i vacanzieri che giungeranno nei quattordici comuni che fanno parte dell’ente. Una scelta che nasce dalla consapevolezza che nell’era post Covid anche le aree interne, oltre a quelle costiere, potranno essere apprezzate meta turistiche e per questo emerge forte la volontà di non farsi trovare impreparati, legando all’attrazione principale, il mare, anche una serie di proposte alternative sfruttando le tante bellezze dei borghi.
“Tra le azioni che abbiamo deciso – spiega il presidente della Comunità Montana Vincenzo Speranza – c’è l’idea di sostenere chi viene a soggiornare nei nostri 14 Comuni. Abbiamo chiuso un accordo commerciale con Trenitalia per le frecce, sicchè daremo un voucher a favore delle attività ricettive, che ospitano i turisti”.
Ma non solo: “nel corso della seduta sarà illustrata anche la nuova rete dei sentieri della Comunità Montana, un circuito naturale di 300 km di escursioni per trekking e passeggiate tra natura, cultura ed enogastronomia”. Oggi alle 19 presso la sede di Torre Orsaia, alla presenza di cittadini e operatori del settore turistico, si terrà la presentazione del progetto.
Fanno parte della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo i comuni di Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Cuccaro Vetere, Futani, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Roccagloriosa, Rofrano, San Mauro la Bruca, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella.
Potrebbe interessarti anche
Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva
Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina
Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere
La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario
Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi
Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo
Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso
Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo
Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario
Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»
L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi
Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca
Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza
L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano
I sindaci cilentani chiedono di includere Capri tra le tratte del Metrò del Mare
Formalizzata richiesta alla Regione Campania
Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato
L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500
Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione
Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]
Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”
Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini