Attualità

Agropoli: ragazzi bloccati a Trentova, auto impantanata nel parcheggio

In loro aiuto sono accorsi dei passanti. I cittadini chiedono di sistemare il parcheggio libero

Ernesto Rocco

8 Giugno 2020

AGROPOLI. Volevano trascorrere qualche ora di relax a mare, ma sono rimasti impantanati con l’auto nel fango che si era creato all’ingresso del parcheggio libero sito lungo via Fontana dei Monaci, a pochi metri da Trentova. Protagonisti dello spiacevole episodio due giovani del posto che si sono visti rovinati la loro giornata a mare.
Fortuna ha voluto che qualcuno, nel vederli in difficoltà, sia accorso in loro aiuto e con l’ausilio di una jeep e di una cima sia riuscito a tirare il veicolo fuori dal fango in cui era rimasto bloccato.
L’episodio è avvenuto nel pomeriggio di sabato, intorno alle 18.

“Ieri pomeriggio passando verso le 18 per la strada che conduce a Trentova – racconta uno dei soccorritori – non ho potuto fare a meno di fermarmi a soccorrere due ragazzi, rimasti letteralmente impantanati nell’entrare nel parcheggio libero lasciato dal comune di Agropoli sulla sinistra”. “Da premettere – aggiunge – che già avevo notavo che esso non era stato pulito o sistemato come quello a pagamento anche esso sterrato poco più avanti, il suddetto presenta all’entrata già da tempo grandi solchi a terra all’entrata compromettendone l’uso, le piogge hanno fatto il resto, una vera trappola”.

Inizialmente si è tentato di contattare vigili e protezione civile, ma inutilmente. Per fortuna sul posto è transitata una jeep con due ragazzi a bordo che, compresa la situazione, si sono adoperati per trainare l’auto fuori dal pantano in cui era rimasta bloccata. La vicenda si è conclusa a lieto fine ma l’appello dei cittadini è rivolta al Comune affinché garantisca più sicurezza in zona, sistemando il parcheggio libero o quantomeno segnalando il pericolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home