Attualità

Agropoli, prime multe nei luoghi della movida

Da Agropoli a Vallo, passando per i centri costieri e i comuni più piccoli, tante polemiche per la movida. Ma regna davvero il caos?

Ernesto Rocco

24 Maggio 2020

Movida

AGROPOLI. E’ bastato un video del sindaco Adamo Coppola in cui si annunciava che il sabato sera agropolese si era svolto senza problemi per far scatenare sui social il valzer delle polemiche. In pochi attimi sono rimbalzate le foto degli assembramenti nei principali luoghi della movida, dal Lungomare al Porto, passando per il centro cittadino. E a certificare questo stato di cose ci sono anche le sanzioni comminate dai carabinieri. Ma chi vuol far credere regni il caos sbaglia. I giovani si radunano davanti le attività, consumano cibo e bevande. Provano a trascorrere un sabato sera di divertimento nei limiti dell’emergenza.

“Molti non hanno la mascherina”, contesta qualcuno. E sicuramente è così, ma bisogna valutare questa affermazione anche in base al contesto in cui ci si trova. Ci sono tanti irresponsabili, ma anche molti che davanti ad un bar o ad un ristorante vanno per consumare. Avete mai provato a bere un caffè, una birra, o a mangiare qualcosa indossando la mascherina? C’è poi chi fuma e anche in quel caso il dispositivo di protezione va tolto. Insomma gli assembramenti ci sono, gli irresponsabili pure, ma ci sono anche tanti giovani che le regole le rispettano.

Ma c’è chi vorrebbe più controlli e le proteste non mancano, da Agropoli a Vallo della Lucania dove la modiva in centro è finita anche in questo caso sotto accusa, passando per i centri costieri che in questi giorni hanno fatto registrare i primi grandi esodi di vacanzieri. Non mancano polemiche pure nei centri più piccoli. A Trentinara il sindaco Rosario Carione si è mostrato perplesso per “lo schifo visto in piazza”.

La movida, insomma, per molti è un problema, e nessuno può credere di liberalizzarla del tutto. Ma attenti a scoraggiarla oltre misura o a crocifiggerla, perché abbiamo già visto cosa sono le città senza turisti e possiamo più facilmente immaginare cosa diventerebbero senza neanche una febbrile vita notturna. La verità è che c’è solo un modo per evitare davvero i rischi della movida: moltiplicarla. Cioè diluirla in più quartieri. E dunque bisognerebbe allargare la città, arricchirla di nuovi luoghi e più occasioni di richiamo. Poi ci sono le regole generali da rispettare, e di quelle si occuperanno i vigili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home