Attualità

Agropoli, prime multe nei luoghi della movida

Da Agropoli a Vallo, passando per i centri costieri e i comuni più piccoli, tante polemiche per la movida. Ma regna davvero il caos?

Ernesto Rocco

24 Maggio 2020

Movida

AGROPOLI. E’ bastato un video del sindaco Adamo Coppola in cui si annunciava che il sabato sera agropolese si era svolto senza problemi per far scatenare sui social il valzer delle polemiche. In pochi attimi sono rimbalzate le foto degli assembramenti nei principali luoghi della movida, dal Lungomare al Porto, passando per il centro cittadino. E a certificare questo stato di cose ci sono anche le sanzioni comminate dai carabinieri. Ma chi vuol far credere regni il caos sbaglia. I giovani si radunano davanti le attività, consumano cibo e bevande. Provano a trascorrere un sabato sera di divertimento nei limiti dell’emergenza.

“Molti non hanno la mascherina”, contesta qualcuno. E sicuramente è così, ma bisogna valutare questa affermazione anche in base al contesto in cui ci si trova. Ci sono tanti irresponsabili, ma anche molti che davanti ad un bar o ad un ristorante vanno per consumare. Avete mai provato a bere un caffè, una birra, o a mangiare qualcosa indossando la mascherina? C’è poi chi fuma e anche in quel caso il dispositivo di protezione va tolto. Insomma gli assembramenti ci sono, gli irresponsabili pure, ma ci sono anche tanti giovani che le regole le rispettano.

Ma c’è chi vorrebbe più controlli e le proteste non mancano, da Agropoli a Vallo della Lucania dove la modiva in centro è finita anche in questo caso sotto accusa, passando per i centri costieri che in questi giorni hanno fatto registrare i primi grandi esodi di vacanzieri. Non mancano polemiche pure nei centri più piccoli. A Trentinara il sindaco Rosario Carione si è mostrato perplesso per “lo schifo visto in piazza”.

La movida, insomma, per molti è un problema, e nessuno può credere di liberalizzarla del tutto. Ma attenti a scoraggiarla oltre misura o a crocifiggerla, perché abbiamo già visto cosa sono le città senza turisti e possiamo più facilmente immaginare cosa diventerebbero senza neanche una febbrile vita notturna. La verità è che c’è solo un modo per evitare davvero i rischi della movida: moltiplicarla. Cioè diluirla in più quartieri. E dunque bisognerebbe allargare la città, arricchirla di nuovi luoghi e più occasioni di richiamo. Poi ci sono le regole generali da rispettare, e di quelle si occuperanno i vigili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home