Attualità

Danilo Cinelli, il gelatiere che omaggia il Cilento a Bologna

Originario di Stio Cilento crea una ricetta ispirandosi alle antiche tradizioni cilentane

Antonio Pagano

23 Maggio 2020

Danilo Cinelli, originario di Stio Cilento, gestisce con la sua socia Irene Susini una gelateria artigianale a Bologna da circa 8 anni. Il gelatiere, con una nuova ricetta, ha pensato di fare un piccolo omaggio al Cilento cercando di dar voce ad antiche tradizioni cilentane e di valorizzare alcuni prodotti tipici di questa terra.

La ricetta, gusto “Ciliento”, è composta da fior di latte con mozzarella di bufala campana, con infuso di foglie di mirto e ortica arricchito con una
composta di frutti di bosco e sbriciolata di “frisilli cu lu mele”.

Alla nostra mozzarella e a tutta la sua filiera dobbiamo tanto, ci ha reso noti al mondo e ha arricchito la gastronomia italiana, la nostra eccellenza – spiega Danilo – abbiamo aggiunto poi un infuso di mirto e ortica risaltandone gli aromi e i frisilli cu lu mele che occupano uno spazio speciale nel mio cuore. Mi ricordano tanto la mia mamma e i miei anni di adolescenza trascorsi a Stio a lavorare per un’altra eccellenza locale: i ciccimmaretati. Ricordo che quando lavoravo mettevo sempre nel taschino dei frisilli e li sgranocchiavo tra un vai e vieni di un cameriere. È un modo anche per ringraziare tutto il lavoro che ha fatto e continua a fare tutta l’organizzazione di questa sagra speciale e tutte le persone che collaborano mettendoci arte e passione. Abbiamo scelto il mirto in quanto è un ingrediente che spesso si associa solo alla bella Sardegna. Ma anche noi abbiamo la fortuna di poterlo trovare nelle nostre ricette e lavorazioni. Basti pensare alla “mozzarella co a mortedda”, da qui nasce l’idea dell’infuso, ne cercavamo solo l’aroma; con le varie tecniche sugli infusi abbiamo trovato la giusta dose.

Continua Cinelli ricordando il suo Cilento: “La composta di frutti di bosco è un ricordo dei nostri boschi; le belle sorprese che trovi mentre cammini. I rovi poi non hanno solo un lato negativo, l’ortica invece è un ingrediente molto particolare. Da qui nasce il parallelismo con il Covid. Essendo urticante mi ha fatto pensare a quante volte magari per cercare il pallone perso l’ho detestato. E credo questa esperienza accompagni tutti i ragazzi cilentani; crescendo ne ho compreso le sue proprietà ed è favolosa: selvaggia e verace. Insomma proprio come noi. Questo per dire che il Covid ci ha punto e ci ha fatto parecchio male. Ma può rivelarsi, deve rivelarsi una grande opportunità per una rinascita del nostro Paese. O meglio é la mia speranza, la nostra. Dobbiamo solo cercare di accogliere la paura e il dolore nella sua vera natura, ossia l’ emozione. Cercare di viverla fino in fondo, comprenderla. Sicuramente così potremmo uscire da questo trauma sociale ed economico con le giuste basi per avere un successo diverso. Inaspettato. Ogni minaccia nasconde opportunità ed è il momento di coglierla“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home