Alburni

Agricoltori del Cilento lanciano l’allarme cinghiali

Coltivazioni devastate, allarme degli agricoltori per il problema cinghiali. Gli ungulati sempre più spesso arrivano anche nei centri abitati

Ernesto Rocco

23 Maggio 2020

«L’impressione è che in questo periodo di lockdown i cinghiali siano aumentati o, vista l’assenza di persone, si siano spinti ancora più vicini ai centri abitati e alle coltivazioni». A lanciare l’allarme un agricoltore di Laureana Cilento. «Con l’avvio della seconda fase ho ripreso ad occuparmi della cura dei campi e ho trovato le vigne ed altre colture devastate dai cinghiali», racconta. Ma non finisce qui: «Se prima questi animali si intravedevano di notte, adesso pure con la luce del sole è possibile trovarli nelle campagne, agiscono indisturbati senza che si riesca ad intervenire».

Il problema si segnala ormai da anni e le azioni poste in essere dal Parco, dai selecontrollori alle gabbie di cattura, sembrano riuscire solo in parte ad arginarlo.

Il grido d’allarme degli agricoltori si fa sentire, ma in realtà sono anche i cittadini ad avere timori per la presenza degli ungulati: da San Marco di Castellabate a Montecorice, passando per Laureana, Perdifumo e gli altri comuni collinari, sempre più spesso si vedono questi animali alla ricerca di cibo tra le vie dei paesi. «Il Parco deve trovare il modo di intervenire e vanno adottate soluzioni drastiche non soltanto nel suo perimetro di competenza ma anche nelle aree contigue», dice un cittadino di Torchiara.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Incidente tra Atena Lucana e Brienza: grave un uomo a bordo di un Fiorino

Le dinamiche del sinistro sono al vaglio degli inquirenti. Non si esclude nessuna ipotesi

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporto: Ok Enac a intitolare lo scalo di Salerno “Costa d’Amalfi e del Cilento”

Le dichiarazioni di Tullio Ferrante, di Antonio Iannone e di Imma Vietri

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Torna alla home