Attualità

A mare con la mascherina: ecco le regole per l’accesso ai lidi

Ecco il vademecum per l'accesso agli stabilimenti balneari

Redazione Infocilento

23 Maggio 2020

Da oggi riaprono gli stabilimenti balneari in Campania. Peccato che gli operatori lo abbiano scoperto a tarda sera, quando, dopo le 22, è arrivata la comunicazione della Regione Per gran parte di loro, quindi, è stato impossibile organizzarsi e non mancano le polemiche. Ma cosa prevede l’ordinanza del Governatore Vincenzo De Luca? Le regole sono molto stringenti. In particolare accesso solo con prenotazione, dieci metri quadri di spazio per ogni ombrellone e almeno un metro e mezzo tra ogni lettino sdraio o sedia. All’arrivo e fino al raggiungimento del proprio posto bisognerà indossare la mascherina e così anche all’uscita.

I gestori dovranno installare dispenser per igienizzare le mani. Docce solo all’aperto. Per le spiagge libere sta ai Comuni individuare le regole ma sempre con queste regole precauzionali.

Moderata la soddisfazione da parte del presidente regionale della FIBA Raffaele Esposito: “La regione – dichiara – ha recepito le indicazioni stabilite dalla conferenza stato regioni perle quali avevamo già lavorato in ambito nazionale. I 10 mq sembrano essere in linea con le esigenze lavorative per circa l’80% delle attività balneari costiere, ma una residua parte di imprese avrà necessariamente bisogno di ulteriore spazio che speriamo, ed eccezionalmente, potrà essere accordato loro dagli enti locali a titolo gratuito per assicurare il rispetto delle misure di distanziamento sociale e regolare così il carico antropico in spiaggia. Questo consentirebbe di avere interi tratti omogenei sicuri e tutelati da parte dei concessionari e la facoltà da parte delle comunità costiere di governare e tutelare tratti di spiaggia libera ben identificati e indicati e non sparpagliati lungo la linea costiera per un duplice effetto importantissimo, da un lato assicurare a tutti la fruizione della spiaggia libera e dall’ altro razionalizzare le risorse economiche per disciplinare e tutelare accessi e distanziamenti”.

“Questa a nostro avviso – conclude il presidente regionale Esposito – assieme ad altre proposte frutto di concertazione e buon senso, potrebbe essere una delle soluzioni possibili per affrontare insieme la questione spiagge in Campania. Invitiamo pertanto i #Sindaci adesso che il quadro normativo è chiaro a porre in essere immediatamente per le proprie competenze, le giuste e doverose fasi di ascolto e di azione concertate con gli imprenditori turistici e della balneazione, per formulare i piani territoriali di accoglienza in spiaggia. Siamo convinti che il dialogo è l’unica formula vincente per tutelare tutti i soggetti coinvolti”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home