Approfondimenti

I consigli per abbronzarsi in spiaggia senza rischi per la salute

L'estate è alle porte e, pur con tutte le incognite dovute alla riapertura delle spiagge dopo l'emergenza Coronavirus, è inevitabile iniziare al mare e all'abbronzatura.

Redazione Infocilento

18 Maggio 2020

In attesa di sapere con che modi e tempi potremmo accedere alle splendide spiagge del Cilento, vediamo quindi come avere una bella abbronzatura in sicurezza.

L’abbronzatura e le sue basi fisiologiche

L’abbronzatura è la naturale reazione della pelle all’esposizione solare ed è causata dai melanociti, un tipo di cellule presenti nello strato basale dell’epidermide, nel derma e a livello del follicolo pilifero.

I melanociti servono a sintetizzare la melanina, il pigmento a cui si deve in parte il colore della pelle. La melanina svolge un’importante funzione protettiva perché assorbe i raggi UV e quindi limita i danni che essi indurrebbero al DNA delle cellule della nostra pelle.

La melanina è sintetizzata nei melanosomi, che quando ci esponiamo al sole producono questo pigmento attraverso la melanogenesi e migrano all’interno dei cheratinociti, determinando la colorazione della pelle: il risultato è appunto l’abbronzatura.

In seguito la melanina cala perché in parte si degradata e in parte viene eliminata, con la desquamazione della pelle. E’ il motivo per cui quando, terminate le vacanze estive, non ci esponiamo al sole l’abbronzatura scompare.

Cos’è il fattore di protezione solare e le classi di protezione

Premesso questo, ogni flacone di protezione solare è caratterizzato dal suo fattore di protezione solare, un numero che definisce la capacità di difendere la pelle dall’insulto attinico; in particolare dalle radiazioni UVB. Questo numero è definito comunemente SPF dall’inglese Sun Protection Factor.

L’SPF può essere espresso utilizzando 4 classi di protezione:

  1. bassa ( Fattore di protezione tra 6 e 10 );
  2. media ( Fattore di protezione tra 15 e 25 );
  3. alta ( Fattore di protezione tra 30 o 50 );
  4. molto alta ( Fattore di protezione superiore a 50 ).

I fototipi

Il fattore solare va scelto in base al proprio fototipo:

  • FOTOTIPO 1: è caratterizzato da pelle bianca, lattea, rossastra, con molte lentiggini; capelli rossi o biondo chiaro; occhi chiari, celesti, azzurri o verde chiaro, si scotta molto facilmente nelle ore calde, in tempi molto rapidi (pochi minuti); l’abbronzatura per questi soggetti è inesistente.
    Alcuni consigli per chi presenta il fototipo1: iniziate ad assumere degli integratori a base di betacarotene e flavonoidi un paio di settimane prima della partenza per i luoghi di vacanza in cui vi esporrete al sole, in modo da stimolare la produzione di melanina. Partite lentamente, con 5-15 minuti di esposizione il primo giorno, arrivando a mezz’ora solo dopo una settimana, evitando le ore più calde.
    Iniziate con fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni 50+, proseguendo con tale fattore di protezione solare anche quando la pelle è già abbronzata.

 

  • FOTOTIPO 2: è caratterizzato da pelle bianca, rosata; capelli biondi; occhi chiari, azzurri o verdi; si scotta facilmente nelle ore calde, in tempi rapidi (alcuni minuti); presenta un’abbronzatura: lievemente dorata ed il tempo necessario per una buona abbronzatura: circa 2 mesi. Il fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni è 50, diminuendolo a 30 quando la pelle è già abbronzata.

 

  • FOTOTIPO 3: è caratterizzato da pelle dorata, abbastanza chiara; capelli biondo scuro o castani; occhi azzurro scuro, verde scuro, bruni; abbronzatura: dorata. Il fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni è 30, scendendo a 20-15 quando la pelle è già abbronzata.

 

 

  • FOTOTIPO 4: è caratterizzato da pelle abbastanza scura/olivastra, capelli castani, castano scuro; occhi marroni, marrone scuro; si scotta con più difficoltà e solo con esposizioni abbastanza lunghe nelle ore calde Il fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni è 20-15, scendendo a 10 quando la pelle è già abbronzata.

 

  • FOTOTIPO 5: è caratterizzato da pelle scura; capelli castano scuro o tendenti al nero; occhi marrone scuro; si scotta molto raramente. Il fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni è 10, scendendo a 5 quando la pelle è già abbronzata.

 

 

  • FOTOTIPO 6: è caratterizzato da pelle molto scura, capelli neri, occhi marrone scuro; che non si scotta praticamente mai a meno che non si verifichi una esposizione molto lunga ad una latitudine vicina all’equatore, nelle ore più calde della giornata. Per questo tipo di pelle va applicato un fattore di protezione solare (SPF) 6 per le prime esposizioni, procedendo sempre col fattore 6.
  • In alcune classificazione è presente per gli adulti un settimo fototipo, il FOTOTIPO 7, usato in caso di una patologia ereditaria chiamata albinismo.

 

Alcuni accorgimenti prima di applicare la crema solare

Alcuni accorgimenti nell’applicazione delle creme solari: ripetete periodicamente l’applicazione (almeno ogbi 2 ore), evitando l’esposizione nelle ore centrali della giornata. Se avete fatto un tuffo in acqua, anche se il prodotto è resistente ad essa, è meglio riapplicarlo una volta che si è asciugati.

Quanto prodotto?

Occorrono 2 mg di prodotto per ogni cm quadrato di pelle (per viso e collo è la quantità che copre il palmo della mano).

E’ importante dare alla pelle il tempo di assorbire la crema solare, il che significa che bisogna attendere all’incirca 15 minuti prima di esporsi al sole.

Da evitare le ore centrali della giornata, dalle 11 del mattino alle 15, continuando l’applicazione della crema solare in particolare se vi trovate a bordo piscina o vicino al mare.

Evitate, in caso di pelli sensibili, le profumazioni aggiunte. In caso di pelle grassa, no formule di sintesi chimica che sull’etichetta finiscono in one, ato, ene. Si ad un filtro solare minerale ma anche a formule che tengano sotto controllo il sebo.

Per pelle soggetta a pigmentazione va usata una crema solare colorata, ad alta protezione. Per pelle chiara e sensibile, si a prodotti con alfa glicosil-rutina, che è un flavonoide, potente antiossidante che riduce l’infiammazione.

Adottate un abbigliamento adeguato, con tessuti in fibre naturali, freschi e traspiranti, dai colori chiari, ed occhiali da sole.

Ricordatevi che l’esposizione solare senza protezione provoca danni cellulari, accelera l’invecchiamento cutaneo, aumenta la probabilità di sviluppare cancro alla pelle.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home