Attualità

Agropoli, polemica sulle videolezioni alla “Rossi Vairo”, la scuola si difende

I genitori degli studenti accusano la scuola, ma dirigente e docenti si difendono

Ernesto Rocco

15 Maggio 2020

Scuola Media Rossi Vairo

AGROPOLI. La scuola Gino Rossi Vairo è stata tra le poche del territorio a non aver attivato in tempi rapidi le videolezioni sulla piattaforma scolastica. Questa l’accusa di alcuni genitori degli alunni dell’istituto agropolese che non hanno mancato di lanciare polemiche ed accuse, puntando il dito contro il dirigente scolastico Bruno Bonfirsco. Secondo mamme e papà degli studenti, infatti, gli alunni erano costretti ad utilizzare la piattaforma scolastica unicamente per caricare e scaricare materiale, senza riuscire ad avere alcun contatto visivo con i loro docenti. Ciò sarebbe avvenuto dalla chiusura delle scuole fino alla scorsa settimana quando è stato messo in funzione un nuovo sistema.

La replica del dirigente Bruno Bonfrisco

«Dai primi giorni avevamo chiesto alla società di gestione un sistema di video lezioni diverso dai programmi in uso e che non rispecchiano gli standard di sicurezza sia per la privacy che per il problema del cyberbullismo», la replica di Bonfrisco.

Privacy e rischio bullismo: sarebbero queste le ragioni celate dietro la scelta del preside di non avviare le videolezioni con il sistema già in uso. Quello attivato nei giorni scorsi, invece, garantisce un maggiore controllo, evitando episodi incresciosi ai danni degli alunni. L’attuale piattaforma, infatti, crea una vera e propria classe virtuale nella quale, ogni ora, si avvicendano i professori, facilmente controllabile e priva di rischi per i ragazzini.

Le parole del collegio docenti

A dare sostegno al dirigente Bonfrisco ci hanno pensato anche i professori. In una nota il collegio docenti esprime «profonda stima nei confronti del nostro Dirigente Scolastico Prof. Bruno Bonfrisco» e «manifesta la piena condivisione per le scelte organizzative relative alla didattica a distanza messe in atto nel nostro Istituto».

I docenti, quindi, ribadiscono l’importanza del rispetto della privacy e la necessità di utilizzare una piattaforma istituzionale e sicura. «In questo lungo periodo di emergenza, l’obiettivo per tutti noi prioritario è stato sempre quello di seguire i nostri alunni, sostenerli, incoraggiarli e gratificarli, cercando di coinvolgere tutti nel processo di apprendimento, grazie anche alla dotazione fatta dal nostro istituto di strumenti necessari per una partecipazione attiva e inclusiva (n 80 tablet consegnati). Le attività che stiamo svolgendo e che comportano un impegno notevole da parte di noi docenti ci consentono di seguire individualmente ciascun alunno, mantenendo un contatto quotidiano e offrendo tutta la nostra disponibilità a contatti telefonici e a qualsiasi chiarimento e spiegazione».

«Abbiamo fortunatamente il sostegno delle famiglie che ringraziamo di cuore per il supporto e la collaborazione – proseguono – Per coloro che invece stanno manifestando pubblicamente sui social e in modo scorretto il loro dissenso criticando e sminuendo il nostro lavoro, un lavoro invece complesso e corposo che tutti noi con dedizione, impegno e amore stiamo svolgendo, e per coloro che stanno rivolgendo pesanti critiche e accuse al nostro Dirigente Scolastico, che invece sta agendo con grande senso di responsabilità , attenzione, sensibilità, e professionalità, noi rispondiamo continuando uniti a lavorare con passione, con determinazione e con professionalità, sempre attenti ai bisogni educativo didattici dei nostri ragazzi, soprattutto nel trasmettere loro fiducia, serenità e apprezzamento per come si stanno impegnando. Le video lezioni che saranno attivate sulla nostra piattaforma istituzionale consentiranno di consolidare quanto già attuato in questi mesi e saranno occasione gioiosa per rivedere i nostri alunni ai quali siamo tutti legati da sentimenti di affetto».

«Al nostro Dirigente Scolastico sentiamo di dover dire grazie, grazie per come ha sempre sostenuto e guidato noi docenti con scelte responsabili e assolutamente giuste per tutti noi», concludono i professori della Rossi Vairo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home