Alburni

Discariche nelle aree verdi dei comuni degli Alburni

Diverse microdiscariche segnalate in aree verdi. In alcuni casi i rifiuti dati alle fiamme.

Katiuscia Stio

11 Maggio 2020

Non c’è mai fine al peggio. Incivili continuano ad abbandonare ogni sorta di rifiuto nell’ambiente. Sacchetti selvaggi si accumulano lungo i cigli delle strade ed altri vengono buttati sotto i ponticelli, tanto da accumulare ogni sorta di oggetto: plastica, vetro, pneumatici e sacchi neri stracolmi di chissà altro. Il territorio tra Roscigno, Bellosguardo e Sant’Angelo a Fasanella vittima dell’inciviltà di cittadini e dell’incuria delle amministrazioni. Lungo la SP342 che collega Roscigno e Sacco, tra le orchidee spontanee spuntano vuoti di bottiglie in vetro e barattoli con ancora la conserva di pomodoro.

Roscigno, rifiuti dati alle fiamme lungo la Sp342

Visibili sono le tracce degli incedi appiccati con l’insano intento di cancellare tracce dei rifiuti abbandonati, ma le bottiglie di vetro superstiti e il terreno bruciato rendono ancor più visibile l’incivile azione. Per località Mardo, poi, sotto il ponte e lungo il piccolo ruscello si notano bagnarole, pneumatici e rifiuti vari, si teme possa diventare come la micro discarica di Tesauro cresciuta a dismisura e completamente abbandonata dalle istituzioni.

Rifiuti abbandonati nel territorio del Comune di Roscigno, località Mardo

A Bellosguardo lungo il sentiero che porta a Monte Pruno, sentiero segnalato dal CAI, sono state abbandonate buste di spazzatura. Molto pesanti le accuse che arrivano da Sant’Angelo a Fasanella, invece, dove è stata segnalata una micro discarica con tanto di lettera indirizzata al comune e al comando forestale, firmata da “un cittadino perbene” che accuserebbe il consigliere comunale Marmo, con delega al turismo, di aver creato una micro discarica di fronte la propria abitazione, e l’inefficienza delle istituzioni.

Riceviamo e pubblichiamo la missiva: « Segnalo che di fronte l’abitazione del consigliere Marmo, con delega al turismo, lo stesso ha messo in atto una vera e propria discarica non autorizzata. Come mai il comune non interviene? Marmo, tra l’altro, è delegato a parlare del patrimonio Unesco. Insegnategli prima di tutto il rispetto per l’ambiente, poi forse potrà parlare di Unesco. Ma forse!».

La lettera è stata inviata a febbraio, riferisce il cittadino, ma ad oggi tutto è rimasto come sempre. «Siamo sensibili sui temi dell’ambiente– replica il sindaco Gaspare Salamone – ma a noi la missiva del cittadino non è mai pervenuta. Non c’è traccia di questa segnalazione. Ma essendo stato messo al corrente ora della segnalazione ci attiveremo immediatamente per verificare quanto detto dal cittadino».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Torna alla home