Attualità

Gelatieri campani scrivono al premier Conte: ecco le nostre proposte

I suggerimenti del settore

Comunicato Stampa

10 Maggio 2020

Il Comitato Gelatieri Campani fornisce al Presidente De Luca indicazioni e suggerimenti per una corretta, realistica e attuabile regolamentazione NO-COVID19 nelle gelaterie artigiane della Regione Campania mediante un’articolata lettera inoltrata anche alla task force, al Presidente Artglace e al Presidente del Comitato Nazionale dei gelatieri.

Di seguito la missiva.

Signor Presidente,

a seguito di un attento studio delle problematiche relative alla Fase 2: la “riapertura”, ci pregiamo sottoporre, alla Sua attenzione, indicazioni in merito alle misure, realisticamente, applicabili alle attività del settore della gelateria artigianale. In particolare, si sono considerate le esigenze di tutte le tipologie di attività: dalle micro aziende a quelle più grandi, che rappresentano una delle colonne portanti delle realtà imprenditoriali Campane.

Fatte salve le norme previste dalle vigenti disposizioni in materia di Igiene e di Sicurezza sui Luoghi di lavoro, si propone di focalizzare l’attenzione su due elementi, fondamentali per assicurare la salvaguardia della salute e la ripresa dell’economia del nostro settore: il distanziamento sociale (considerare come distanza minima di sicurezza, sia per gli avventori che per i lavoratori, 1 metro), il corretto utilizzo dei DPI (sia per gli avventori che per i lavoratori): elementi che, per molto tempo, caratterizzeranno il futuro della vita e dell’economia del nostro Paese e che rappresenteranno la possibilità di riapertura sia di micro che di grandi imprese del settore della gelateria artigianale.

Saranno, quindi, investiti i titolari degli esercizi, sia piccoli che grandi ed in base alla superficie disponibile, ad adottare tutte le misure di sicurezza (applicazione delle norme, procedure per l’utilizzo dei DPI, organizzazione delle postazioni di lavoro e delle aree predisposte alla somministrazione), atte a garantire il contenimento della diffusione del SARS-COV-II.

Nelle attività in oggetto, si stanno predisponendo gli aggiornamenti di: manuali, procedure, istruzioni operative, obblighi di informazione e formazione; in taluni casi le procedure saranno più restrittive essendo gestibili ed applicabili da tutti.

Invitando le aziende ad autocontrollarsi, implementando corrette procedure (non solo Divieti ed Obblighi), si darà la possibilità alle stesse di rendersi protagoniste della lotta al “Nemico Invisibile” e ad attivarsi per non cadere verso una non immediata, ma sicura e dolorosa cessazione dell’attività imprenditoriale.

Il Comitato Gelatieri Campani nasce il 22 giugno 1998, con lo scopo di valorizzare e promuovere il gelato artigianale campano. In questi 22 anni si è particolarmente distinto, oltre che per le attività di promozione del gelato artigianale, per la grande attenzione rivolta al mondo della cultura e del sociale. Ha ottenuto, l’emissione di un francobollo (11 marzo 2006), dedicato al Gelato Artigianale Italiano, ed il riconoscimento del ruolo di “Ambasciatore del Made in Italy nel mondo”.

Il 5 luglio 2012 il Parlamento Europeo ha istituito la “Giornata Europea del Gelato Artigianale” da celebrarsi in tutta Europa il 24 marzo, ancora oggi unica giornata dedicata ad un prodotto alimentare.

Risultati che sono stati conquistati grazie alla professionalità, alla tenacia e alla passione dei gelatieri artigiani che, anche in questo triste momento, sapranno affrontare con grande determinazione le nuove sfide, hanno solo bisogno di poter essere messi in condizione di portare a termine la loro missione.

Sicuri dell’attenzione che vorrete prestare a questa nostra proposta, si resta a disposizione per una migliore collaborazione per la risoluzione delle problematiche e per la ripresa del tessuto produttivo e sociale del nostro Paese.

Cordiali saluti.

Ferdinando Buonocore – Presidente del Comitato Gelatieri Campani

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

De Luca vanta eccellenza sanità campana su liste d’attesa, FdI: «Sembra Totò truffa 2.0»

Per De Luca "livelli di assoluta eccellenza nelle prime visite e in gran parte delle prestazioni diagnostiche", ma i dati Agenas dicono altro

Ernesto Rocco

07/05/2025

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home