Attualità

Elvio Di Matteo: “settore intrattenimento sull’orlo del fallimento”

Il delegato distrettuale per la Campania dell'Asso Intrattenimento lancia l'allarme per il settore

Redazione Infocilento

1 Maggio 2020

AGROPOLI. E’ catastrofica l’analisi di Elvio Di Matteo, delegato distrettuale per la Campania di Asso Intrattenimento, Sindacato Nazionale aderente a Confindustria che riunisce i locali da ballo italiani e gli imprenditori del pubblico spettacolo. Un comparto che vale oltre 3 miliardi di euro, con oltre 3.000 aziende e 180 mila tra addetti e lavoratori “è sull’orlo del fallimento – dice Di Matteo – Siamo stati i primi già a fine febbraio, con grande senso di responsabilità, su richiesta del Governo, a chiudere le nostre discoteche e saremo gli ultimi a riaprire. Il problema, per noi, adesso diventano i tempi. Possiamo resistere ancora un altro mese, ma prorogare ulteriormente le date della ripartenza per noi significherebbe il fallimento delle nostre aziende”.

L’Asso lancia l’allarme: politiche del Governo inefficaci

Il settore lamenta come il Governo, ad oggi, non abbia adottato “alcun adeguato provvedimento per la tutela del settore dell’intrattenimento e dello spettacolo e non si è neppure preoccupato dei numerosi lavoratori del mondo della notte che sono per la maggior parte inquadrati come figure professionali atipiche: service luci e audio, tecnici, elettricisti, deejay, promoter, pierre, cassieri, guardarobieri, sicurezza, camerieri, barman, ecc … e che, proprio per la loro particolarità, non hanno potuto accedere ad alcun tipo di ammortizzatore sociale e rimarranno senza lavoro e sostentamento per svariati mesi!”.

Rischio per le imprese del settore

L’agropolese Elvio Di Matteo chiarisce: “Il nostro non è un settore che si occupa di produzione di viti o bulloni, di produzione manifatturiera o di vestiario. Il nostro è un settore di servizi che coinvolgono direttamente il profilo interpersonale dei frequentatori che attengono alla cultura, allo spettacolo, alla socialità e all’aspetto ricreativo che costituisce quell’insieme di prospettive fondamentali per il benessere di ogni cittadino. Siamo parte integrante del prodotto turistico in quanto molte persone scelgono le località per trascorrere le vacanze anche in base all’offerta dell’intrattenimento. Dalle notizie ufficiose sulle riaperture dei locali di pubblico spettacolo non ci sono mai belle notizie! C’è chi ha azzardato ad una ipotetica riapertura delle discoteche e dei locali di pubblico spettacolo a dicembre 2020, chi addirittura marzo 2021: date improponibili perché vorrebbe dire, che più del 60% delle nostre imprese, chiuderebbe i battenti per sempre”.

Secondo l’Asso Intrattenimento il Governo negli ultimi decenni non ha mai sostenuto il settore, al contrario “ha avuto un atteggiamento del tutto ostativo utilizzando politiche sbagliate; esempio è la tassazione troppo elevata (noi ancora paghiamo l’Iva al 22%, il doppio di ciò che pagano invece teatri e cinema), le norme rigorose da rispettare per il rilascio delle Autorizzazioni di Pubblico Spettacolo, i serrati e continui controlli delle Autorità che hanno massacrato il settore delle discoteche e dei locali di pubblico spettacolo riducendo le nostre aziende a precipitare in uno stato di preoccupante stagnazione mentre nel frattempo si è permesso a locali non autorizzati come Lidi per la balneazione e Bar di svolgere la nostra stessa attività di spettacolo senza nessun tipo di controllo”.

“Abbiamo lavorato due mesi per far comprendere al Governo le criticità del nostro settore ma non abbiamo ricevuto nessuna risposta”, prosegue Elvio Di Matteo, confermando che risposte concrete non sono arrivate e il rischio è che il settore sia l’ultimo a ripartire e ciò comporterebbe un danno ancora più ingente: “Per il pubblico spettacolo il dramma non è la perdita di un mese o due di produzione ma il completo è già conclamato default per tutto l’anno 2020”, osserva il delegato Asso.

Le proposte dell’Asso

Le proposte dell’associazione sono chiare: emanazione di provvedimenti diretti risolvere la problematica relativa al versamento dei canoni di affitto degli immobili adibiti ad attività di pubblico spettacolo; è impensabile che le nostre aziende possano far fronte ai pagamenti degli affitti. Se il Governo non hai idee, si confronti con le soluzioni già predisposte da altri Stati europei, noi siamo a disposizione per proporre soluzioni; previsione di una totale esenzione delle imposte e tasse, anche comunali, per le annualità 2020 e 2021 a beneficio di tutte le attività di pubblico spettacolo; trattamento della Cassa Integrazione per i dipendenti del comparto almeno fino a tutto il 2020 per preservare le famiglie dei nostri addetti; finanziamenti a fondo perduto per ogni azienda del settore per “permetterne la sopravvivenza” parametrati ai fatturati dell’anno 2019.

“Ritengo, dunque, che solo in questo modo ci potrà essere la possibilità di mantenere vivo il nostro settore”, conclude Elvio Di Matteo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Torna alla home