Attualità

Agropoli: le proposte di Legambiente

Le proposte

Redazione Infocilento

29 Aprile 2020

Baia di Trentova

AGROPOLI. “Ripensare la mobilità in città è fondamentale perché per proteggersi dal virus il rischio è che i cittadini utilizzino molto di più l’automobile, aumentando ancora di più i problemi di congestione stradale e di inquinamento”. E’ quanto sostiene Mario Salsano, presidente del circolo Legambiente Agropoli. Da queste considerazione l’invito a proporre “un progetto di mobilità alternativa con auto elettriche, bici, e-bike, scooter elettrici e monopattini, anche attraverso accordi con le imprese per avere costi molto più contenuti”.

In tal senso la bici “è il mezzo che permette il migliore distanziamento, per cui è necessario realizzare nuove rastrelliere per il parcheggio delle stesse e percorsi ciclabili temporanei (con segnaletica verticale ed orizzontale) sulle tratte più frequentate, mirando a trasformarle nei mesi successivi in vere ciclabili. Per la realizzazione di nuove piste ciclabili nella legge di bilancio 2020 del Governo sono stati stanziati 150 milioni di euro per il cofinanziamento dei percorsi ciclabili urbani”.

Di qui l’appello al Comune di Agropoli affinché “prepari un progetto per candidarsi al finanziamento, prevedendo una pista ciclabile dal lungomare San Marco ai templi di Paestum (in sinergia con il Comune di Capaccio) e per le tratte urbane”.

Ma questa non è l’unica iniziativa proposta dal circolo Legambiente: “anche per combattere l’altra grande sfida che stiamo affrontando, la crisi climatica, altre proposte di Legambiente sono incentivare l’economia circolare, con meno plastica, dichiarando il Comune plastic-free, e più raccolta differenziata, da portare almeno al 65% previsto dalla legge rispetto all’attuale 55%; spiagge pulite tutto l’anno, anche per destagionalizzare il turismo, aumentando i controlli per garantire il distanziamento sociale; riconversione edilizia, riqualificando gli edifici  pubblici e i condomini per migliorare l’efficienza energetica, abbattere l’emissione di CO2 e per ottenere risparmi economici; incentivare l’agricoltura sostenibile e di qualità dicendo stop ai pesticidi; incentivare lo smart Working per riorganizzare il lavoro dell’amministrazione pubblica e delle scuole; aumentare i parchi pubblici, dove è più difficile la diffusione del virus, puntando ad avere almeno un parco per ogni quartiere; tutelare l’area Trentova- Tresino, una delle più belle dal punto di vista ambientale e paesaggistico, però soggetta a frequenti abusi (auto che scorrazzano fino al mare in zona Pastena, scarico di rifiuti lungo  il sentiero, bivacchi e barbecue), chiudendo con un cancello l’ingresso alle auto non autorizzate dopo i campi di tennis, e far gestire l`area da associazioni non profit o cooperative per la pulizia del sentiero, il controllo e la guida per i turisti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home