Attualità

Stagione balneare in Cilento: niente barriere in plexiglas ma meno ombrelloni

Si programma la stagione balneare: diverse le ipotesi in campo. Escluse le barriere in plexiglas ma tante altre ipotesi per evitare contagi

Luisa Monaco

15 Aprile 2020

Se con l’inizio della stagione balneare il coronavirus non sarà sparito bisognerà adottare delle misure restrittive anche al mare. Nonostante le previsioni ottimistiche di alcuni virologi che prevedono un aiuto del sol leone nella lotta al virus e preannunciano un vaccino pronto già a settembre, il settore turistico-balneare si prepara ad affrontare la pandemia.

Stagione balneare, le proposte

Ecco allora che arrivano le prime proposte per attuare il distanziamento. Tra queste le innovative barriere in plexiglas che dovrebbero garantire le distanze tra coloro che prendono il sole sotto l’ombrellone ma che di fatto non impedirebbero gli assembramenti a riva o in acqua. C’è chi poi immagina l’obbligo di mascherina anche sulle spiagge e un’abbronzatura che ci lascerebbe un segno evidente sul volto almeno fino in autunno.

Titolari di stabilimenti balneari cilentani: “Meglio restare chiusi”

Queste proposte sono state accolte timidamente dal settore balneare cilentano. Da Capaccio a Sapri c’è un’unica certezza: i guadagni caleranno vertiginosamente e se ci saranno imposizioni particolari varrà più la pena lasciare gli ombrelloni chiusi, qualora le autorità lo consentano (in caso contrario il rischio è anche quello di perdere la concessione).

Ma quali sono le proposte? I pannelli in plexiglass si, ma solo alle casse e non in spiaggia, anche perché i costi sono ingenti e le mareggiate potrebbero danneggiarli. Si alle mascherine e ad interventi di sanificazione di lettini e ombrelloni ogni volta che vengono utilizzati, ma ciò stando anche attenti a non utilizzare prodotti che finendo in mare possano danneggiare l’ambiente.

L’inizio della stagione balneare

E quando l’apertura? De Luca ha promesso per fine mese l’avvio dei lavori per montare gli stabilimenti. Ombrelloni, sdraio e cabine saranno in numero minore in modo da consentire il distanziamento. Un problema soprattutto per i piccoli lidi. Non si escludono accessi scaglionati alle spiagge. Per ora, però, tutto è ancora incerto. Sarà necessario prima capire come si evolverà la pandemia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home