Approfondimenti

I fattori da considerare quando si sceglie un corso d’inglese

Redazione Infocilento

14 Aprile 2020

La conoscenza della lingua inglese è ormai diventata un’abilità di fatto quasi obbligatoria per poter lavorare nella maggior parte dei settori: abbattere la barriera della lingua è fondamentale in questa società per poter comunicare con partner sparsi un po’ ovunque sul pianeta, e così anche per potersi confrontare con i clienti.

Ma l’inglese può essere molto utile anche a livello personale, per potersi muovere e viaggiare senza alcun tipo di problema e così via. Non a caso, sono nate negli ultimi decenni centinaia di scuole, fisiche ed online, per l’apprendimento di questa lingua. Tante che nel momento in cui volessimo effettivamente iscriverci ad un corso, potremmo essere confusi da una tale varietà e disponibilità. Proviamo ad osservare i criteri più adatti per scegliere il miglior corso di inglese nella tua città.

I primi aspetti da valutare

Prima di addentrarci nell’analisi dei vari parametri da tenere in considerazione, è bene fare una premessa ed una successiva precisazione. La premessa è che non esiste un corso di lingua inglese perfetto per tutti: molti aspetti di cui tenere conto sono infatti personali, e dipendono dai gusti singolari di ogni persona, dai nostri desideri, dagli obiettivi che vogliamo raggiungere e dalla tipologia di situazione in cui ci troviamo maggiormente a nostro agio. Ovviamente, tutto questo compatibilmente con i nostri orari e tempi liberi.

Fatta questa doverosa premessa, è adesso tempo della precisazione: ovviamente, quanto detto finora non significa che una scuola vale l’altra e che tutti questi corsi disponibili sono sullo stesso livello. Esistono corsi di alta qualità ed altri che invece possono lasciare a desiderare: è chiaramente necessario, per uno sviluppo adeguato della conoscenza di questa lingua, frequentare la prima tipologia. Come riuscire ad effettuare quindi una scrematura? Il metodo più semplice ed efficace è quello di controllare la reputazione dei vari corsi, che sarà fornita direttamente da coloro che li hanno già frequentati.

Il primo elemento da valutare sarà sicuramente la tipologia di insegnamento: qualsiasi scuola o corso che offra lezioni da parte di un insegnante madrelingua ha certamente un livello più elevato rispetto agli altri, e tendenzialmente può dirsi un corso che vale la pena di frequentare. Molti centri dedicati all’insegnamento della lingua inglese hanno optato negli ultimi anni per un’evoluzione di questa situazione: la presenza di più professori provenienti da differenti aree anglofone del mondo, di modo da abituare i frequentanti alle varie dizioni e pronunce – molto differenti tra loro – dell’inglese.

Tutti gli altri fattori da tenere in considerazione

Poste queste basi, quali sono gli altri fattori da valutare per scegliere il corso di inglese più adatto a noi? Sulla falsariga dei professori, sarebbe bene valutare anche la provenienza degli altri studenti: è un corso dedicato specificamente agli italiani, o possono partecipare anche altri stranieri interessati a migliorare la lingua inglese? La seconda casistica è chiaramente la migliore, poiché ci aiuterà ad affinare ulteriormente il nostro inglese e ci farà desistere dalla tentazione di comunicare in italiano con i compagni, anche se minima.

Da valutare è anche la grandezza e la tipologia delle “classi” che si andranno a comporre: questo ovviamente nel caso non si tratti di un corso sviluppato tramite lezioni singole. Se invece verranno formati dei gruppi, sarebbe meglio che i componenti variassero sempre di modo da non darci eccessivi punti di riferimento e confidenza con loro, e soprattutto è fondamentale che non si tratti di classi troppo numerose: nel tempo a disposizione, tutti devono avere la possibilità di affinare il proprio inglese con tempistiche adeguate.

Gli ultimi due fattori che possiamo tenere in considerazione sono relativi più specificatamente alla tipologia della scuola o del corso che stiamo andando ad affrontare: innanzitutto dovremo informarci se gli insegnamenti ci verranno forniti con metodi classici o seguendo nuove modalità di spiegazione e apprendimento, che si stanno sviluppando molto rapidamente. In secondo luogo, sarà bene valutare se questo corso sarà finalizzato alla possibilità di conseguire un attestato, un riconoscimento o sostenere un esame per arrivare appunto ad una certificazione internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home