Curiosità

Pasquetta: ecco il significato del nome

Tutte le cose da sapere sul giorno di festa che segue la Pasqua

Angela Bonora

12 Aprile 2020

Pasquetta significato

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua detto comunemente Pasquetta, nel calendario liturgico cattolico viene chiamato lunedì dell’Ottava di Pasqua. Questa celebrazione prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù.

Il Vangelo racconta che Maria di Magdala, Maria, madre di Giacomo e Giuseppe, e Maria di Cleofa andarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto, con degli oli aromatici per imbalsamare il corpo di Gesù. Arrivati al sepolcro trovarono il grande masso che chiudeva l’accesso alla tomba spostato. Le tre donne erano smarrite e preoccupate e cercavano di capire cosa fosse successo, quando apparve loro un angelo che disse: “Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui! È risorto come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto. Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli”.

L’espressione “lunedì dell’Angelo” è tradizionale e non appartiene al calendario liturgico della Chiesa cattolica. Non è giorno di precetto per i cattolici, fatta eccezione per la Germania e altri paesi germanofoni.

Il lunedì di Pasqua è stato introdotto dallo Stato italiano come festività civile nel dopoguerra ed è festivo in diversi Paesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trasporti: domani treni fermi, venerdì a rischio gli autobus di Busitalia

Settimana nera sul fronte dei trasporti. Domani (mercoledì) stop ai treni. Venerdì sciopero dei bus

Ernesto Rocco

18/03/2025

Forte scossa di terremoto in provincia di Potenza: avvertita anche in Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

Sisma di magnitudo 4.2 avvertito in varie località delle province di Potenza e Salerno

Agricoltori Coldiretti della Campania in marcia verso Parma

Domani ho una manifestazione in difesa della salute

Terremoto ai Campi Flegrei: la Protezione Civile di Campagna a lavoro presso la base Nato di Bagnoli

Nella giornata di ieri, sabato 15 marzo, partita una squadra composta da 6 volontari e 2 automezzi del Nucleo Comunale di protezione Civile

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

Cammarano: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri”

Il presidente della commissione Aree interne: “Approvato ordine del giorno in Consiglio regionale”

Approvata la legge sulla tutela della bande musicali, Matera: “Un grande riconoscimento per un patrimonio identitario della Campania”

Attualmente in Campania sono state censite circa 150 bande musicali, con oltre 6.000 persone coinvolte attivamente, ma le stime informali parlano di numeri che superano le 10.000 unità

Castel San Giorgio: solidarietà del gruppo provinciale di Salerno di Fratelli d’Italia

Il gruppo provinciale di Salerno di Fratelli d’Italia, composto dai consiglieri Modesto Del Mastro e Annalisa Della Monica, manifesta piena solidarietà al comune di Castel San Giorgio a seguito dei recenti episodi che hanno turbato la serenità della comunità locale. «Non possiamo restare indifferenti di fronte a quanto sta accadendo – dichiara Modesto Del Mastro […]

Il Consiglio regionale della Campania approva la «Giornata celebrativa del ragù napoletano» | VIDEO

Tommaso Pellegrino (IV): “Simbolo di identità territoriale e modello culturale da tramandare alle giovani generazioni”

Lega Salerno, Pierro: “Ecco i tre nuovi vice coordinatori, una squadra tutta al femminile”

“Una squadra, tutta al femminile, giovane, brillante, con grande esperienza amministrativa"

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home