Cilento

Agropoli: Il 12 aprile di 100 anni fa nasceva l’Avv. Ignazio Pecora

E' stato l'atleta più completo e vincente della storia sportiva di Agropoli

Redazione Infocilento

12 Aprile 2020

Era il 27 agosto 1941, quando sul fronte di guerra greco (Monte Citerone), durante una competizione sportiva tra selezionati per la nazionale di calcio militare, nel corso di un improvviso attacco nemico, una granata spezzò i sogni di un giovane ufficiale italiano di 21 anni; la sua gamba sinistra, gravemente ferita, dovette subire tre progressive amputazioni davanti l’inesorabile progredire della gancrena.

Quel giovane era Ignazio Pecora, nato il 12 aprile 1920, straordinario atleta agropolese che al momento della chiamata alle armi, nel 1940, a soli vent’anni aveva già raggiunto traguardi incredibili nei vari sport da lui praticati.

La sua passione più grande era la scherma – iniziata appena adolescente in collegio a Nocera –  disciplina nella quale vinse i Campionati Italiani Giovanili nel fioretto.

Il giovane Ignazio, a cui la natura aveva fatto dono di un fisico straordinario,  era stato anche campione regionale di pentathlon, e più volte campione provinciale di lancio del disco e di lancio del giavellotto.

Nel calcio non fu da meno, e come centrattacco dell’Agropoli si rese protagonista assoluto di una impresa calcistica allora epica, segnando tutte e quattro le reti con cui la squadra cilentana superò in trasferta per 4-1 la Cavese, compagine di categoria superiore, allenata dall’ex mitico attaccante della nazionale italiana Virgilio Levratto, che alla fine dell’incontro volle congratularsi con il giovane protagonista avversario.

Nel 1939, iscrittosi a giurisprudenza, come centrattacco della squadra della Facoltà nel Torneo Universitario vinse il titolo di capocannoniere, richiamando l’attenzione della Roma che lo ingaggiò in vista del Campionato di serie A del 1940-1941.

L’entrata in guerra dell’Italia il 10 giugno 1940, e la sua immediata partenza per il fronte come volontario – sottotenente nel Reggimento Granatieri di Sardegna – impedirono ad Ignazio di scrivere quella che sarebbe probabilmente stata la pagina più luminosa della sua carriera sportiva.

Dopo l’amputazione, che il padre Cav. Attilio tentò disperatamente di evitare, cercando inutilmente di far giungere dagli U.S.A. la penicillina, Ignazio non si diede per vinto e a guerra finita, insieme al fratello più giovane Michele, si dedicò tra i primi alla pesca, alla fotografia ed alla archeologia subacquea che praticò a lungo con passione e di cui ancora si conservano preziosi reperti filmati.

Avvocato di professione e appassionato cultore delle materia umanistiche, si dedicò negli ultimi anni a scrivere un dizionario della  mitologia greca e romana di cui era studioso.

Dalla sua unione con Annamaria Cannarsa nacquero sette figli, tra cui il noto cantautore Michele Pecora, vanto dell’Agropoli di oggi.

Per la sua straordinaria capacità di cimentarsi ad alti livelli, in così tante discipline sportive e per i suoi numerosi successi, può senz’altro essere considerato l’atleta più completo e vincente della storia dello sport agropolese.

La sua vicenda umana si concluse il 4 febbraio 1998 ad Ancona, dove da circa trent’anni si era trasferito, ed il suo ultimo desiderio fu di tornare ad Agropoli, dove riposa nella cappella di famiglia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home