Approfondimenti

Guida oro: storia, caratura e leghe, perché investirci

Carlo Marx diceva che se l’oro non è di natura denaro, il denaro è per natura l’oro. Quest’ultimo infatti è da sempre considerato il vero denaro riconosciuto da tutti i Paesi della Terra. L’oro è da secoli considerato il bene rifugio più richiesto e questo perché la sua quotazione sale soprattutto nei periodi di instabilità politica ed economica.

Redazione Infocilento

3 Aprile 2020

E’ un metallo pesante, duttile, intaccabile ed ha colore giallo. E’ malleabile e per questo facilmente lavorabile per coniare monete e produrre gioielli. Queste caratteristiche fecero sì che diventasse un elemento ricercato e mistico.

Storia dell’oro

L’oro era considerato il metallo degli Dei e quindi il metallo usato nei rituali.

I primi oggetti in oro appartengono alla civiltà egizia datata 5.000 anni avanti Cristo, ma è con le civiltà etrusche e romane che si raggiungono i  livelli di eccellenza nella produzione di tali oggetti.

Nel passato l’oro era utilizzato esclusivamente per creare gioielli e fu Giulio Cesare a coniare una moneta d’oro chiamata aureo nel 49 a.c.

Il nome del metallo giallo deriva infatti proprio dal latino aurum che vuol dire alba scintillante.

I romani usavano il metallo prezioso anche come trama per tessuti, per tappeti e per decorare mobili, vasellame e soffitti.

Nel mondo antico i due principali produttori erano l’Egitto e la Spagna. Gli egiziani iniziarono ad estrarre l’oro dai fiumi, ma in seguito passarono ai giacimenti del Sudan, dell’Etiopia e dello Zimbabwe scoprendo nuovi metodi di estrazione.

In Spagna furono i fenici che sfruttarono massicciamente la zona dei Pirenei, e dopo la fine delle guerre puniche, furono i romani a sfruttare i giacimenti spagnoli.

Sappiamo infatti dagli scritti di Plinio il Vecchio che nelle province di Asturie, Galizia e Lusitania si riuscivano ad estrarre oltre 6 tonnellate d’oro al mese.

Generalmente l’oro veniva estratto in tre modi:

  • Con il lavaggio della sabbia nelle zone aurifere superficiali;
  • Scavando pozzi;
  • Frantumazione di costoni montuosi che era un metodo molto pericoloso sia per il fumo che soffocava gli schiavi operai sia per le disastrose frane che si verificavano. Gli schiavi lavoravano nelle miniere fino a morire e per questo motivo gli operai erano ribelli, detenuti, cristiani e condannati ai lavori forzati.

Oltre che dalla Spagna i romani estraevano oro anche dalla Gallia, dai paesi baltici e dall’Italia.

Con il crollo dell’Impero molto dell’oro romano finì in oriente.

Nei secoli se n’è estratto tanto, si ritiene oltre 100.000 tonnellate. L’estrazione di oro attuale è di circa 2.400 tonnellate che a dir la verità è poco rispetto al passato.

L’impiego dell’oro come moneta (se tralasciamo l’epoca classica) è abbastanza recente. Nel 1816 l’Inghilterra utilizzava oro per coniare monete. A questa prima nazione seguirono nel 1872 la Germania e nel 1900 gli Stati Uniti d’America. Verso gli anni trenta la convertibilità venne annullata sia dagli Stati Uniti d’America che dall’Inghilterra e nel 1944 venne fissato il prezzo dell’oro a 35 $ l’oncia.

Negli anni 70 nasce il mercato libero dell’oro per cui il valore del metallo prezioso dipende dalla domanda e dall’offerta.

Attualmente, oltre che per l’industria orafa, l’oro è utilizzato anche dalle industrie tecnologiche elettroniche e dalle industrie medicinali.

Leghe d’oro e caratura

Numerose sono le leghe d’oro, che oltre al metallo giallo contengono altri elementi che ne modificano le proprietà ed il colore;

ne citiamo le principali:

  • Oro bianco composto dal 75% di oro e dal 25% di nichel, palladio e argento.
  • Oro rosso composto dal 75% di oro, dal 4,5% di argento e dal 20,5% di rame.
  • Oro blu composto dal 46% di oro e da gallio o indio.

L’oro è un metallo tenero e per l’industria orafa è necessario associarlo ad altri metalli per attribuirgli la giusta durezza.

Esistono diverse tipologie di oro con purezze diverse  perché contengono altri metalli.  Perdendo purezza si perde anche valore.

In gioielleria si usa l’oro a 18 carati ( 6 carati di rame o argento e 18 di oro) ed essendo l’oro mischiato con leghe diventa più flessibile.

L’oro a 24 carati è purissimo ed è quello rispetto al quale è stabilita la valutazione.

L’oro 22 carati contiene il 91,7% di metallo giallo ed è troppo morbido per la lavorazione dei gioielli.

La purezza dell’oro è sempre e solo indicata dalla caratura. Il carato è l’unità di peso pari a 0,2 grammi ed equivale nelle leghe  alla quantità di parti d’oro su un totale di 24 parti di metallo.

Per esempio 24 carati è oro purissimo perché le 24 parti di metallo sono tutte di oro.

La legge italiana obbliga il produttore ad applicare un marchio che determini il titolo della lega.

Per esempio titolo 750 significa che l’oggetto d’oro è composto da tre quarti di oro puro e per un quarto da altri metalli. Nella vendita di un oggetto in oro si considera la quantità di oro presente e non la lavorazione.

Peso specifico dell’oro

Il peso specifico di una sostanza è dato dal rapporto tra il peso e il volume cioè Ps= P/V.

Il peso specifico dell’oro è 19,25 Kg/mc. Questo significa che un cubetto di oro puro di lato 10 cm equivale ad un peso di 19,25 Kg.

Perché investire in oro

L’oro è da sempre riconosciuto come un bene rifugio e un bene sicuro nel tempo.

Se si vogliono porre i propri risparmi o parte di essi in  oro è possibile comprare lingotti che si trovano disponibili in varie misure. Su ogni lingotto sono riportati il peso, il titolo e il marchio del fabbricante.

Nel breve tempo il valore del lingotto può aumentare o diminuire a seconda del periodo politico e finanziario che si sta vivendo.

Nel lungo periodo quasi certamente la quotazione aumenterà e questo perché nei secoli è sempre avvenuto così. L’oro ha sempre mantenuto il suo valore rispetto al tasso di inflazione degli ultimi 200 anni.

Le sterline d’oro sono la formula più conveniente per investire in oro. Infatti, da più di 500 anni, sono i piccoli lingotti più popolari del mercato.

Le sterline sono quotate giornalmente nelle principali borse internazionali. Sono molto richieste perché difficili da trovare, sono facilmente trasportabili e si possono acquistare in esenzione IVA come previsto dalla Legge n.7/2000.

Se dovesse esserci la necessità di vendere il proprio metallo giallo, perché si necessita di liquidità, è possibile negoziarlo 24 ore su 24 in uno dei mercati in tutto il mondo o rivolgersi ad un compro oro per avere presto soldi liquidi.

Pro e contro sull’investire in oro

Tra i pro possiamo elencare: l’oro non perde nel tempo di valore, è facile comprarlo e lo si può commerciare sia in Italia che nelle altre parti del mondo.

Tra i contro possiamo elencare: è difficile conservarlo in sicurezza e non garantisce una remunerazione elevata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci. L’incontro ha visto anche la presenza del Sindaco di […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Torna alla home