Attualità

Vallo: può riaprire il negozio di sigarette elettroniche

L'attività era stata chiusa nei giorni scorsi ma secondo il Governo poteva restare aperta

Arturo Calabrese

2 Aprile 2020

VALLO DELLA LUCANIA. «Finalmente posso riaprire!». Sono dirette e colme di felicità le parole di Vincenzo La Torraca, commerciante di sigarette elettroniche di Vallo della Lucania, che ieri mattina è stato convocato dal comando dei vigili urbani dai quali ha ricevuto il permesso di riaprire la propria attività. Nei giorni scorsi il ragazzo aveva denunciato una situazione che aveva del paradossale (leggi qui). La sua rivendita di sigarette elettroniche e relativo materiale per ricariche, come ad esempio il liquido che viene poi vaporizzato, rientrava in quelle esentate dai divieti governativi, ma i caschi bianchi del centro cilentano si sono ostinati a non concedere il nulla osta.

Il permesso, dopo giorni di silenzio, è finalmente arrivato e ieri Vincenzo La Torraca ha potuto tirar su la saracinesca del suo locale. «La mia non era una battaglia per aprire la mia attività e soltanto finalizzata ad un tornaconto – dice – ma ne facevo una questione di salute per tutti. I miei clienti, non potendo rifornirsi, secondo le direttive de Governo erano autorizzati a spostarsi in altro comune per acquistare le ricariche. Un qualcosa che però portava a eventuali rischi di contagio oltre che a un pericoloso ritorno al fumo di sigarette, normalmente acquistabili presso i tabacchini».

La rivendita ha riaperto i battenti nel pomeriggio di ieri, seguendo orari ridotti e altri provvedimenti e restrizioni ad hoc. «Siamo in un momento particolare e ognuno deve fare la propria parte – aggiunge il giovane – la mia attività rappresenta un servizio al cittadino e come tale offriremo ai clienti guanti e gel igienizzante. I consigli relativi ad altri negozio valgono anche per il mio – spiega e conclude – fare scorta di materiali e ricariche, in modo da limitare al minimo le uscite e gli spostamenti». Il comando dei vigili vallesi è tornato sui suoi passi e ha ritenuto valide le direttive del Monopolio di Stato che permette l’apertura di determinata attività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, incidente in località Fonte: morto un giovane

Ancora un incidente mortale sulla SS166 degli Alburni. A perdere la vita un ventenne del posto. Indagini in corso sulla dinamica

Castellabate: ritorna la tradizione con la “fiera di primavera” | VIDEO

L’evento si terrà domani 22 marzo nella zona industriale della frazione Annunziata.

Terremoto a Napoli: la testimonianza di Eugenio e Adriana | VIDEO

"Ci siamo sentiti soli, un pò abbandonati". Il racconto di Eugenio e Adriana residenti a Bagnoli ma gioiesi di adozione

Antonio Pagano

21/03/2025

Agropoli, giornata internazionale delle foreste: i carabinieri forestali all’IC Vairo | VIDEO

I Carabinieri Forestali della sede agropolese hanno svolto una mirata attività di educazione ambientale con gli studenti del "Rossi Vairo"

Ruba auto all’esterno della stazione di Sapri: denunciato

Nei guai è finito ventiquattrenne originario del Nord Italia

Paestum, presentati i risultati delle campagne di scavo dal 2021 al 2024

Fatto il punto sulle campagne di scavi svolte dal 2021 al 2024.

Velina: l’ultimo saluto ad Andrea Cortazzo, “l’uomo dei palloncini”

Addio alla seconda vittima dell’incidente avvenuto lo scorso 14 marzo sulla Cilentana

Chiara Esposito

21/03/2025

Pollica: Giornata in Memoria delle Vittime Innocenti delle Mafie | VIDEO

Un momento di riflessione e partecipazione collettiva, in cui la memoria diventa strumento di cambiamento e impegno civile

Vallo della Lucania: una tavola rotonda per combattere il randagismo | VIDEO

L’incontro ha visto il contributo di amministratori locali, associazioni di volontariato e rappresentanti delle istituzioni regionali

Chiara Esposito

21/03/2025

Capaccio Paestum, disposta chiusura di due case per anziani

Salgono a tre le case per anziani nel comprensorio cilentano dopo verifiche da parte dei Nas

Case dell’Acqua ad Eboli: ecco i primi risultati

Grazie alle case dell'acqua già risparmiati 52 quintali di plastica

Marina di Camerota, come difendersi dalle truffe: i consigli dell’Arma dei Carabinieri | VIDEO

L'incontro è stato organizzato dall'associazione Elaia per sensibilizzare sul tema della truffa agli anziani

Torna alla home