Attualità

Confagricoltura Campania: “Filiere agroalimentari al servizio del Paese, ma costi in salita deprimeranno investimenti”

Appello ad investimenti per aiutare il settore

Comunicato Stampa

2 Aprile 2020

La filiera agroalimentare non è stata fermata dalle misure di contenimento in atto per l’epidemia provocata dal virus Covid-19, ma soffre ugualmente ad altri settori e – in prospettiva – avrà bisogno di maggiori aiuti per uscirne. Provvidenze necessarie non solo per ripianare per quanto possibile gli attuali mancati ricavi, oggi sotto gli occhi di tutti, ma anche e soprattutto sul fronte degli investimenti, che saranno necessari ad aggredire il nuovo scenario competitivo che si va profilando: ancora più duro per gli imprenditori agricoli, che lì dove pure non vedono cadere il fatturato, accusano un incremento notevolissimo dei costi di produzione, che tagliano il margine operativo delle aziende, deprimendone in prospettiva la capacità di investimento con gli strumenti finanziari ordinari.

E’ questa la sintesi dell’intervento reso oggi alla Giunta nazionale di Confagricoltura da Rosario Rago, componente con delega per le filiere e vicepresidente di Confagricoltura Campania: “Rispetto ad altri settori il comparto agroalimentare vive la crisi con la stessa intensità degli altri, ma con manifestazioni differenti. La continuità del business, dato il dovere di servire con continuità i centri di distribuzione alimentare del Paese, non coincide con la marginalità del settore – afferma Rago, che sottolinea – Infatti la continuità di fatturato, anche a prezzi crescenti, coincide con un’inflazione che inizia a manifestarsi lungo tutta la filiera. I costi della logistica nazionale ed internazionale sono aumentati di oltre il 30 %, si prevede un aumento del costo della manodopera che sempre più difficilmente, visti anche i sussidi, sarà disposta a mettersi a rischio quotidianamente nei campi e negli stabilimenti”.

A questo punto, secondo Rago diventa inutile valutare l’andamento del settore confrontando i fatturati e dice: “Il vero indice di salute del comparto sarà il confronto tra lo storico del volume delle spedizioni degli anni precedenti a prezzi attualizzati. L’utilizzo del deflattore, secondo Rago, deve servire a calcolare le necessità di aiuto futuro al settore: “Bisogna pensare a strumenti di finanza a fondo perduto che reintegrino il mancato margine non solo il mancato reddito! Il vero modo per salvare il settore agroalimentare sarà quantizzare la perdita media del comparto in termini di margine di contribuzione.

Sugli aiuti urgenti per i settori che invece già in questo momento avvertono una perdita secca dei ricavi Rago sottolinea come “devono incidere sulla liquidità delle aziende ed impattare con pagamenti diretti non con dilazioni e rinvii”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home