Approfondimenti

Come migliorare l’audio della TV: 4 consigli

La tecnologia video dei televisori è col tempo notevolmente migliorata dando immagini sempre più nitide e fluide. La stessa cosa non possiamo dire per l’audio.

Redazione Infocilento

1 Aprile 2020

I televisori di ultima generazione hanno raggiunto livelli di perfezione video notevoli, ma la stessa cosa non si può dire per l’audio; questo perché essendo i nuovi dispositivi a schermo piatto, si è dovuto per via di cose sacrificare l’impianto audio che presenta meno ripetitori e decisamente più piccoli rispetto a quelli dei vecchi modelli. Tutto ciò va a incidere negativamente sulla qualità dell’impianto audio, che si discosta dall’eccelsa qualità delle immagini.

Il suono è poco incisivo alle basse frequenze perché più le frequenze sono basse più grande deve essere l’altoparlante, pertanto nei televisori a schermo piatto, sovente, i bassi non sono eccezionali.

Inoltre, più economico è il costo del televisore, meno importanza sarà posta all’audio.

Un modo veloce per migliorare l’audio del televisore è banalmente quello di utilizzare un sistema di altoparlanti esterno, ma vedremo tutto con calma nei prossimi paragrafi, dove vi forniremo trucchetti e consigli per avere un audio degno del miglior film.

Sintetizzando, è possibile migliorare l’audio utilizzando particolari accorgimenti come:

  • Settare l’audio modificando i bassi;
  • Aggiungere casse esterne wireless o no wireless;
  • Acquistare le sound bar;
  • Installare un Home Theatre.
  • Settare l’audio modificando i bassi

Per ottenere un suono più adatto  alle proprie esigenze bisogna premere il tasto menu sul telecomando,  selezionare menu TV e selezionare impostazioni TV.

Con il tasto cursore selezioniamo suono  e accediamo al menu suono. Regoliamo le impostazioni dei bassi e degli alti in base alle proprie preferenze.

 

  • Aggiungere casse esterne wireless o no wireless

Una soluzione economica per migliorare l’audio del proprio televisore è quella di utilizzare delle casse aggiuntive, meglio se wireless per evitare cavi sparsi qui e li (su Cassesenzafili.com potete leggere numerose recensioni dedicate proprio alle casse wireless). Il costo si aggira per modelli di livello medio da qualche decina di € fino a poche centinaia per avere una qualità media dell’audio. E’ importante chiarire che maggior costo significa maggiore qualità del suono.

 

  • Acquistare soundbar. Cosa sono e come funzionano

Ascoltare al meglio l’audio di un film o della tua canzone preferita è possibile utilizzando il soundbar.

Questo dispositivo è un diffusore acustico compatto che, pur avendo dimensioni ridotte e occupando quindi poco spazio, può sostituire abbastanza bene gli impianti di home theatre e con costi notevolmente.

Ha la forma di una barra di lunghezza pari o inferiore a quella del televisore. Al suo interno sono installati una serie di altoparlanti, un amplificatore e un set di equalizzazione.

Essendo il design esteticamente elegante non è un colpo nell’occhio e permette l’ascolto di un audio più nitido, più potente e meglio definito.

Garantisce anche la possibilità di creare un effetto surround che renderà la visione del film o della musica molto più armoniosa di quella con un televisore normale.

Per quanto riguarda l’installazione questa può essere fatta dove si preferisce. In basso accanto al  televisore, appesa al muro se previsto dal kit di montaggio, dietro la TV o come basamento per poggiarvi la stessa.

Il dispositivo è anche collegabile al PC, notebook, smartphone e lettori multimediali.

Nella scelta del dispositivo soundbar bisogna prestare attenzione alla presenza o meno del subwoofer. Quest’ultimo migliora notevolmente la qualità dell’audio ed è fondamentale per ottenere l’effetto surround.

Il soundbar 2.1 è composto dalla soundbar che riproduce i toni medi ed alti e da un subwoofer riproduce i toni bassi. La soundbar può essere sistemata sotto il televisore, rivolta verso l’ascoltatore, mentre il subwoofer posizionato a terra anche lateralmente perché le frequenze basse non necessitano di particolare direzione.

Il costo di soundbar modello base si aggira intorno ai 100€, ma sale fino ai 2.000 per quelli più costosi.

  • Installare un Home Theatre

E’ possibile ascoltare il suono del televisore come se si stesse in una sala cinematografica o in un teatro utilizzando il sistema Home Theatre. Questo   strumento è composto da casse e amplificatori che permettono di riprodurre l’audio in maniera perfetta.

Per scegliere il sistema Home Theatre più adatto è necessario valutare il numero delle casse che occorrono, il wattaggio e la potenza, valutare se il sistema deve essere wireless o con fili e decidere come e dove posizionarlo.

Cominciamo a valutare il numero delle casse perché tale scelta spesso mette in confusione l’acquirente. Possiamo scegliere l’Home Theatre 2.1 o 5.1. Per entrambe il pezzo forte è il subwoofer che è adibito a trasmettere le frequenze basse che danno il massimo nei colpi di scena o effetti sonori.

L’Home Theatre 2.1  prevede 2 casse e un subwoofer. L’Home Theatre 5.1 prevede 2 casse dietro la posizione dell’ascoltatore e tre davanti più il subwoofer.

La scelta deve essere fatta in base alla qualità del suono che si desidera ascoltare e alle dimensioni della stanza dove sarà utilizzato.

Scegliendo le casse 2.1 si otterrà un effetto Dolby Surround che permetterà un ascolto audio con toni alti e bassi piacevoli e le voci, così come gli altri suoni,  saranno molto chiari.

Con le casse 5.1 si otterrà l’effetto Dolby Digital che permetterà un suono maggiormente coinvolgente, ma meno rifinito. Se si desidera l’effetto da sala cinematografica è preferibile il 5.1.

Per capire meglio facciamo l’esempio di uno sparo. Questo rumore sarà riprodotto dalle casse posteriori dando la sensazione coinvolgente di essere immersi nella scena.

Passando al wattaggio bisogna distinguere tra Watt RMS e PMPO. Il primo indica la potenza massima oltre la quale il suono verrà distorto cioè se si dichiarano 600Watt oltre tale valore si avrà una distorsione dell’audio.

Il secondo rappresenta i Watt massimi tollerabili dal diffusore prima di rovinarsi. Un buon impianto Home Theatre deve avere una potenza di almeno 600W.

Altro elemento da valutare attentamente è quello di collegare l’impianto con o senza fili. Il sistema wireless è migliore perché permette di posizionare le casse nel miglior modo possibile. L’impianto con i fili è da prendere in considerazione nel caso lo si utilizzasse in ambienti piccoli.

Infine per quanto riguarda il posizionamento bisogna tener conto del numero delle casse. Quella più grande va posizionata centralmente e le due casse laterali a sinistra e a destra del televisore. Le casse posteriori devono essere poste distanti dal televisore parallelamente a quelle frontali.

Finito il montaggio è possibile sedersi, accendere l’impianto, guardare le immagini ed ascoltare il suono del televisore sicuri di ottenere  un risultato di estrema qualità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home