Attualità

Che cos’è il microblading e come funziona

Redazione Infocilento

1 Aprile 2020

Il microblading è un trattamento estetico che consente di avere sopracciglia e labbra ben curate, attraverso l’utilizzo del trucco semi-permanente, realizzato con macchinari specifici.

Molte donne provano disagio a causa di difetti estetici come sopracciglia irregolari o labbra troppo sottili e con un contorno non lineare, ma evitano di ricorrere alla chirurgia estetica.
Il microblading è una tecnica svolta nei centri estetici specializzati che permette, con pochi accorgimenti, di migliorare i difetti estetici sul viso donando un effetto molto naturale e con una durata semi-permanente.

Il microblading è una tecnica estetica moderna diversa dalla dermopigmentazione, offre una maggiore durata estetica e viene realizzato con uno strumento chiamato demografo.
Il demografo è simile ad una matita per contorno labbra o ad una macchina utilizzata dai tatuatori, presenta dei piccoli aghi che pigmentano sottopelle.
Questo trattamento offre un effetto naturalezza, perfetto per la quotidianità, e permette di non perdere tempo durante il trucco.

Il trattamento microblading deve essere effettuato da esperti del settore make-up, che conoscono le tecniche da effettuare sul viso della cliente e hanno effettuato un corso valido nel territorio nazionale, come CorsiMicroblading.it .

 

Come si effettua il microblading?

Sia per le sopracciglia che per le labbra, l’estetista deve essere in grado di capire le esigenze di una cliente e realizzare la forma adatta per donare un effetto naturalezza o migliorare il volume.

Generalmente, il microblading sopracciglia è un trattamento che viene realizzato in un paio d’ore, mentre il trattamento microblading labbra può essere realizzato anche in un ora circa, in base alla manualità e all’esperienza dell’operatore che svolge il trattamento.

Dopo il microblading, la parte in cui è stato eseguito il trattamento, potrà risultare più rossa e gonfia e, generalmente, necessita dell’utilizzo giornaliero di una crema idratante che elimina gli eventuali rossori e velocizzano la fase di guarigione. Durante questa fase, è possibile andare incontro ad un cambio di tonalità del colore pigmentato e alla presenza di crosticine, che possono durare fino a quando la guarigione non sarà completata e il colore riacquisterà la tonalità originale.

 

Quali sono i vantaggi del microblading

Il microblading è una tecnica semi-permanente moderna che permette di ottenere un risultato naturale sia per le sopracciglia che per le labbra, offrendo maggiore volume alla parte trattata.
Questo trattamento è particolarmente adatto alle donne perché dona un risultato duraturo nel tempo e non è doloroso, generalmente le clienti provano un leggero fastidio durante il trattamento.

Il colore utilizzato per la pigmentazione sottopelle non subisce alcun tipo di alterazione e può essere ritoccato dopo due o tre mesi dalla prima seduta.
Il cambio di tonalità che avviene durante la guarigione, non causa alterazioni di colorazione se non un cambio verso una tonalità più scura che durerà al massimo 30 giorni dalla data in cui è stato effettuato il trattamento microblading.

In caso di effetti collaterali relativi alla pelle o a possibili intolleranze, si consiglia di contattare sia il medico di base che il centro estetico.

Il trattamento, insieme al ritocco, ha un costo complessivo che può variare dai 300 ai 400 euro e garantisce un risultato a lungo termine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Torna alla home