Attualità

Pellegrino: riaprire ospedale di Sant’Arsenio. Ferraioli: tamponi anche a Polla

Le proposte per il potenziamento degli ospedali in questa fase di emergenza coronavirus

Redazione Infocilento

30 Marzo 2020

Potenziare le strutture sanitarie del Vallo di Diano. La richiesta è bipartisan. Il sindaco di Sassano e Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, ha fatto alcune considerazioni sulla necessità di riattivare l’ospedale di Sant’Arsenio, riconvertito in un Covid Hospital. Un provvedimento necessario secondo l’amministratore valdianese, anche alla luce dell’aumento dei contagi nel comprensorio (109) e alla necessità di evitare un sovraffollamento del presidio pollese.

“Bisogna utilizzare il presidio di Sant’Arsenio per farlo diventare punto di riferimento dedicato al Covid-19. Ne sono più convinto oggi perchè con un numero di contagiati così alto, costruire dei percorsi dedicati diventa importante”, ha spiegato il primo cittadino. “A chi dice che i tempi sono troppo lunghi consiglierei di cambiare scusa, perchè in Cina costruiscono un ospedale in un mese, ma anche in Italia in pochi giorni sono state allestite strutture ospedaliere con tutti gli strumenti per fronteggiare le urgenze legate al Coronavirus. Noi la struttura ce l’abbiamo già e in poche settimane, con pochi interventi mirati, potremmo avere un ospedale dedicato”, ha proseguito.

Pellegrino, poi, ha sottolineato anche la necessità che negli ospedali vengano inviate delle figure specialistiche affinché i pazienti possano essere seguiti anche da professionisti con specifiche competenze in malattie infettive. “Finalmente arriva anche all’ospedale di Polla uno specialista e mi fa piacere, ma questo non basta, perchè di queste figure c’è bisogno anche nel territorio” ha detto Pellegrino.

Sul fronte politico si registra anche l’intervento di Marzia Ferraioli, deputata di Forza Italia che punta l’attenzione sulla necessità di potenziamento del laboratorio dell’ospedale di Polla: “Occorrono personale e strumenti dedicati ai prelievi a mezzo tampone, da estendere all’intera popolazione, e ciò in ragione della vastità di un contagio, che ha indotto le autorità competenti ad isolare buona parte del Vallo del Diano”, ha spiegato. “Ad oggi – ricorda la parlamentare – i tamponi vengono ritirati da un’autoambulanza che muove dall’ ospedale di Nocera Inferiore, raggiunge l’ospedale di Polla, prende in carico i tamponi da analizzare, li consegna all’ospedale di Salerno per le verifiche di rito. Ma, perché sottrarre autonomia proprio all’ospedale più vicino al vasto abitato, dichiarato focolaio di covid 19 e, dunque, prima “zona rossa” in Campania? L’ospedale di Polla insiste proprio in questa stessa zona e sono anche tanti i piccoli e isolati comuni che fanno capo a Polla. Perché non rendere autonomo il laboratorio di analisi del nosocomio di Polla?”, si chiede la deputata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Torna alla home