Attualità

Fiocco rosa all’oasi Alento: una scintilla di speranza nell’emergenza

Ecco la piccola alpaca nata all'oasi Alento. Sul web è iniziata la ricerca al nome

Arturo Calabrese

29 Marzo 2020

Fiocco rosa presso l’Oasi Fiume Alento. È infatti venuto alla luce un piccolo di alpaca, animale allevato nelle stalle. Solitamente l’Oasi, che sorge nel comune di Prignano Cilento intorno la Diga Alento, è molto frequentata da famiglie con bambini proprio per la presenza di numerosi animali con cui è possibile interagire grazie alla presenza di esperti istruttori. Gli stessi alpaca possono essere condotti alla corda e accarezzati dai piccoli visitatori.

Anche per allentare la noia, su facebook è partita una gara per scegliere il nome alla piccola quadrupede. Centinaia sono stati i messaggi arrivati nel giro di poche ore e tra i nomi più gettonati vi è Speranza e le varie traduzioni in altre lingue come hope in inglese, esperanza in spagnolo, il francese espoir. Qualche letterato scomoda anche gli antichi con spes in latino o ελπίδα in greco che traslitterato diventa elpida. È chiara, dunque, la voglia di resistere a questa situazione difficile e di guardare al futuro, in attesa di un domani migliore. La piccola alpaca può in effetti rappresentare anche un momento di rinascita, un segno della vita che continua e si rinnova, ciclicamente, nonostante tutto.

Una nascita avvenuta in solitaria, un qualcosa che di solito avviene sotto gli occhi dei visitatori, oggi costretti, come tutti, a casa. L’Oasi Alento, grazie all’impegno del direttore Silvio Labanca, ha deciso di puntare sull’allevamento di varie specie di animali, la cui compagnia è utilizzata come terapia per bambini e ragazzi affetti da malattie che colpiscono lo spettro dell’attenzione. In tali progetti vengono inseriti anche gli alpaca, seppur in via sperimentale. Il Piano di Zona S8, con sede in quel di Vallo della Lucania, ha avviato degli studi in tal senso per poter capire la validità e la valenza dell’utilizzo dell’alpaca nelle terapie. Probabile, dunque, che anche la neonata, quella piccola speranza a quattro zampe, possa essere affiancata ad un bambino malato, in pieno rispetto del suo nome, in qualsiasi lingua si decida di chiamarla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home