Attualità

Coronavirus, nel Cilento una gara di solidarietà per aiutare le famiglie in difficoltà

Ecco le iniziative a Novi Velia, Ascea, Piaggine, Scario, Capitello, Palinuro e Camerota

Antonio Pagano

29 Marzo 2020

Banco Alimentare

Sono numerose le iniziative che provengono da tutto territorio cilentano per aiutare chi maggiormente avverte gli effetti dell’attuale crisi.

Sostegno alle famiglie per l’emergenza coronavirus: Novi Velia

Il Comune di Novi Velia ha comunicato che può essere fatta richiesta per il servizio Banco Alimentare; il servizio è gratuito ed è rivolto alle famiglie che causa del Covid-19 hanno perso il loro sostentamento economico e pertanto necessitano di beni di prima necessità. Recentemente anche il Comune di Pollica e Castellabate avevano annunciato una raccolta di prodotti alimentari.

Il pranzo a casa tua: l’iniziava di Camerota

Pasti a domicilio per le famiglie in difficoltà economica. E’ l’iniziativa promossa dal Comune di Camerota, guidato dal sindaco Mario Salvatore Scarpitta, che ha coinvolto in pochissimo tempo – grazie al grandissimo impegno delle parrocchie – imprenditori, aziende, cittadini e volontari. In questo periodo di emergenza sanitaria, molte persone non possono lavorare, tante altre, invece, non hanno una rete familiare di supporto e spesso si trovano in solitudine. Per questo si è deciso di attivare il servizio di consegna gratuita di pasti a domicilio. La macchina della solidarietà è stata messa in piedi dagli amministratori con il supporto dell’ufficio Politiche sociali.

L’iniziativa delle associazioni di Ascea

Ad Ascea varie associazioni locali, tra cui lo Juventus Official Club Ascea, l’associazione Elea Outdoor, l’associazione Progresso, l’associazione Insieme per Velia, con la collaborazione del parroco Don Peppino Greco, hanno deciso di unire le loro forze per avviare un progetto di raccolta alimentare a sostegno dei concittadini che in questo particolare momento sono in difficoltà. I volontari della Protezione Civile o delle Parrocchie raccoglieranno la spesa per donarla e distribuirla a chi ne faccia richiesta e comunque a tutti i più bisognosi.

Per i bambini di Piaggine una donazione di panetti di argilla

A Piaggine, un artista di Capaccio, Nicola Craba, amico della comunità locale, si è offerto di donare dei panetti di argilla ai bambini del paese (asilo e scuola elementare) per aiutarli a superare questo difficile momento. “E’ un atto di grande sensibilità e generosità per il quale esprimiamo riconoscenza al Maestro Craba, soprattutto per aver pensato di donare un bene, come la semplice argilla, diventato prezioso e raro in questo frangente. Gli interessati sono pregati di contattarmi in privato o sotto questo post. La distribuzione, con le dovute misure di prevenzione, verrà effettuata domani dalla Protezione Civile, orario e luogo da definire” sottolinea il Sindaco Guglielmo Vairo.

Iniziative anche a Capitello, Scario e Palinuro

Iniziative anche nel Basso Cilento e Golfo di Policastro. A Scario sono stati alcuni cittadini a dare disponibilità a recapitare prodotti alimentari alle famiglie che vivono momenti di difficoltà. A Capitello di Ispani davanti il Market è stato posizionato un carrello alimentare per quelle famiglie che in questo periodo di crisi hanno grosse difficoltà nella gestione del quotidiano. Ognuno può lasciare prodotti di prima necessità.

La Eso Es Palinuro, poi, mette in campo diverse iniziative solidali, come la spesa di beni di prima necessità per famiglie bisognose, la consegna di mascherine gratuite, ed infine una raccolta fondi.



Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home