Politica

Polla, sui tributi nessun provvedimento: “Lo ha già previsto il Governo”

"Concentriamoci sull'emergenza, le iniziative per ridurre la pressione fiscale saranno valutate dopo"

Redazione Infocilento

25 Marzo 2020

“Questa Amministrazione Comunale ritiene che in questa fase così convulsa, sia prioritario concentrare le energie sulla adozione di misure idonee a contrastare la diffusione del coronavirus COVID-19, rinviando a momenti successivi, in sede di predisposizione degli atti di bilancio, ogni provvedimento inerente i tributi locali e la tempistica dei relativi versamenti. È certo che quando l’emergenza volgerà finalmente al termine, saranno valutate con responsabilità tutte le misure necessarie per ridurre la pressione fiscale (Canone idrico, Tari, Imu etc.), per far fronte alle tante richieste di famiglie e di aziende, pesantemente provate dai contraccolpi economici e sociali derivanti dalle aspre misure di contenimento dell’epidemia”. E’ quanto sostengono dall’amministrazione comunale di Polla, rispondendo alle critiche per i mancati provvedimenti tesi ad aiutare i contribuenti.

“Il decreto “Cura Italia”, in questo forte momento di crisi, ha disposto in via generale per tutto il territorio nazionale dei termini relativi alle attività di liquidazione, di controllo, di accertamento, di riscossione e di contenzioso. La disciplina riguarda tutti gli enti impositori e, quindi, anche i Comuni che vedono arrestata ogni loro attività rispetto ai tributi locali, per obbligo di legge e senza bisogno di deliberazioni di recepimento o atti di regolamentazione a livello locale”, precisano da palazzo di città.

“Per quanto invece riguarda le tariffe della TARI e della TARI corrispettivo – proseguono – il termine per la loro determinazione è differito al 30 giugno 2020. In particolare, i comuni possono approvare le tariffe della TARI e della tariffa corrispettiva adottate per l’anno 2019, anche per l’anno 2020, provvedendo entro il 31 dicembre 2020 alla determinazione ed approvazione del piano economico finanziario del servizio rifiuti (PEF) per il 2020. Si stabilisce, altresì, che l’eventuale conguaglio tra i costi risultanti dal PEF per il 2020 ed i costi determinati per l’anno 2019 può essere ripartito in tre anni, a decorrere dal 2021”.

Pertanto il Comune di Polla al momento non ha la necessità di prendere provvedimenti: “Stiamo vivendo un periodo storico, mai verificatosi nella recente storia del Nostro Paese, tuttavia, l’Amministrazione di Polla non lascerà nessuno solo, ponendo in essere ogni utile provvedimento necessario a rilanciare, sin da subito, l’economia del Territorio e per sostenere ogni singola famiglia”, concludono da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

Torna alla home