Politica

Polla, sui tributi nessun provvedimento: “Lo ha già previsto il Governo”

"Concentriamoci sull'emergenza, le iniziative per ridurre la pressione fiscale saranno valutate dopo"

Redazione Infocilento

25 Marzo 2020

“Questa Amministrazione Comunale ritiene che in questa fase così convulsa, sia prioritario concentrare le energie sulla adozione di misure idonee a contrastare la diffusione del coronavirus COVID-19, rinviando a momenti successivi, in sede di predisposizione degli atti di bilancio, ogni provvedimento inerente i tributi locali e la tempistica dei relativi versamenti. È certo che quando l’emergenza volgerà finalmente al termine, saranno valutate con responsabilità tutte le misure necessarie per ridurre la pressione fiscale (Canone idrico, Tari, Imu etc.), per far fronte alle tante richieste di famiglie e di aziende, pesantemente provate dai contraccolpi economici e sociali derivanti dalle aspre misure di contenimento dell’epidemia”. E’ quanto sostengono dall’amministrazione comunale di Polla, rispondendo alle critiche per i mancati provvedimenti tesi ad aiutare i contribuenti.

“Il decreto “Cura Italia”, in questo forte momento di crisi, ha disposto in via generale per tutto il territorio nazionale dei termini relativi alle attività di liquidazione, di controllo, di accertamento, di riscossione e di contenzioso. La disciplina riguarda tutti gli enti impositori e, quindi, anche i Comuni che vedono arrestata ogni loro attività rispetto ai tributi locali, per obbligo di legge e senza bisogno di deliberazioni di recepimento o atti di regolamentazione a livello locale”, precisano da palazzo di città.

“Per quanto invece riguarda le tariffe della TARI e della TARI corrispettivo – proseguono – il termine per la loro determinazione è differito al 30 giugno 2020. In particolare, i comuni possono approvare le tariffe della TARI e della tariffa corrispettiva adottate per l’anno 2019, anche per l’anno 2020, provvedendo entro il 31 dicembre 2020 alla determinazione ed approvazione del piano economico finanziario del servizio rifiuti (PEF) per il 2020. Si stabilisce, altresì, che l’eventuale conguaglio tra i costi risultanti dal PEF per il 2020 ed i costi determinati per l’anno 2019 può essere ripartito in tre anni, a decorrere dal 2021”.

Pertanto il Comune di Polla al momento non ha la necessità di prendere provvedimenti: “Stiamo vivendo un periodo storico, mai verificatosi nella recente storia del Nostro Paese, tuttavia, l’Amministrazione di Polla non lascerà nessuno solo, ponendo in essere ogni utile provvedimento necessario a rilanciare, sin da subito, l’economia del Territorio e per sostenere ogni singola famiglia”, concludono da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

DL Infrastrutture, Pierro (Lega): in arrivo 15 mln per AV Salerno-Reggio Calabria

Si tratta di un intervento strategico di efficientamento che avrà un impatto significativo sull’interconnessione ferroviaria della Campania e di tutto il Mezzogiorno

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Carenza di professionisti sanitari, Pellegrino (IV): “Servono più corsi e sinergia pubblico-privato”

Non possiamo più permetterci di perdere tempo: è assolutamente necessario istituire nuovi corsi di laurea per le professioni sanitarie nelle Facoltà di Medicina della Campania

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Aree interne e Punto nascita Sapri: Fratelli d’Italia replica al Nursind

Ecco le dichiarazioni del consigliere provinciale Modesto del Mastro e del coordinatore cilentano di Fratelli d'Italia, Modesto del Mastro

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Torna alla home