Attualità

Reparto Covid all’ospedale di Sapri: preoccupa la sicurezza

Operatori sanitari e associazioni scrivono a Regione, Asl e Prefetto

Luisa Monaco

23 Marzo 2020

Ospedale di Sapri

Una nota al Prefetto, ai vertici di Asl e Regione Campania e ai sindaci del territorio per comunicare la preoccupazione circa la sicurezza e la salubrità dei locali individuati per allestire un Reparto Covid. L’iniziativa è del personale dell’unità di Medicina del presidio ospedaliero dell’Immacolata di Sapri. Nella nota vengono evidenziate una serie di criticità.

Covid Hospital: la preoccupazioni degli operatori

Il Reparto di Cardiologia, dove dovrebbe essere allestito il Reparto COVID – 19, infatti, stando a quanto segnalano i medici non dispone di un adeguato sistema di climatizzazione, che dovrebbe garantire il continuo il ricambio di aria. Ma non solo: “Non esistono numero e disposizione di locali tali da garantire un adeguato percorso “sporco” e “pulito”, con idonea zona filtro, uno o più spogliatoi per il personale sanitario; vorremmo essere rassicurati che a coordinare i lavori di adeguamento sia stato preposto un tecnico; il numero di Medici, Infermieri e OSS attualmente in servizio nella UOC di Medicina è appena sufficiente a coprire i turni. Considerata l’elevata percentuale di sanitari infettati nelle aree epidemiche, si teme un’ulteriore riduzione di personale, con le prevedibili conseguenze; il personale medico e infermieristico di Medicina dovrà trasformarsi in Personale di Unità Operativa Subintensiva; a tutt’oggi, il nostro Territorio è preservato dall’epidemia in virtù della bassa densità di popolazione e del rispetto delle norme di isolamento. Tuttavia è elevata la percentuale di cittadini anziani e di malati cronici; un eventuale trasferimento di pazienti COVID da altre zone, nelle attuali condizioni, altererebbe irreversibilmente questo stato di cose, con ovvie conseguenze”.

Le richieste

Di qui la richiesta che “i lavori vengano effettuati seguendo le dovute norme in materia, in modo da isolare i pazienti COVID e preservare l’ospedale da una diffusione pericolosa del virus; che il personale sanitario venga potenziato, arruolando eventualmente anche il personale di altri Reparti o Servizi (vista anche la sospensione temporanea degli Ambulatori), nonchè addestrato e formato alle nuove mansioni; che vengano messe in atto tutte le misure che tutelano la salute del Personale, dei Pazienti e della Cittadinanza.

L’appello di CittadinanzAttiva

Le sollecitazioni del persona dell’ospedale dell’Immacolata sono evidenziate anche dal segretario regionale di CittadinanzAttiva, Lorenzo Latella, che in una distinta comunicazione ha chiesto iniziative tali da garantire la sicurezza di operatori sanitari, parasanitari e pazienti, sollecitato il potenziamento del personale.

“Le cose da fare sono semplici: servono fondi, tecnologie, personale (si potrebbe iniziare stabilizzando quello precario esistente e chiamando a lavorare presso la struttura il personale attualmente in cassa integrazione o fermo delle strutture del privato accreditato) e dispositivi di
sicurezza”m scrive Latella. Per un corretto funzionamento della presa in carico dei cittadini affetti da Covid “è auspicabile, inoltre, la creazione di una task force in grado di supportare tecnicamente e politicamente il DS Calabrese nel suo difficile compito di adeguamento della struttura e
salvaguardia del personale e dei cittadini”, conclude la nota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home