Attualità

Da Sanza la proposta: bandiera a mezz’asta nei comuni

"Un modo per essere solidali con chi oggi paga il prezzo più alto di questa assurda guerra"

Comunicato Stampa

23 Marzo 2020

Bandiera Italia

Dal sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, l’invito a tutti i colleghi sindaci ad esporre la bandiera del nostro tricolore a mezz’asta per sentirsi vicini e solidali con coloro che in queste ore di grande tristezza e dolore pagano il prezzo più alto di questa guerra assurda.

Ecco il messaggio del sindaco Esposito: Caro collega, in questo momento tanto delicato e doloroso per il nostro Paese è necessario che noi, nella qualità di Sindaci, troviamo la forza per assistere i nostri concittadini e confortarli nella certezza che tutto questo passerà e ci ritroveremo più forti e solidali capaci di risollevare le sorti del nostro meraviglioso Paese. E’ un momento questo di grande smarrimento che non deve far prevalere la solitudine. Troppo il dolore che non riusciamo ad esprimere, ogni giorno, nella conta dei morti di questa guerra assurda e silenziosa che siamo chiamati a combattere tutti noi. Ci interroghiamo su cosa possiamo fare, come dobbiamo reagire; come possiamo mostrare la nostra vicinanza, il cordoglio, il senso di appartenenza e di condivisione di un dolore atroce per la morte di nostri connazionali che ci lasciano soli, nel silenzio, senza che neppure i propri cari possano offrirgli una carezza, una parola d’addio. Che dimensione ha questo lutto complessivo, che attraversa ogni angolo del nostro Paese, che arriva in ogni borgo ed in ogni piazza. In ogni casa, ogni cittadino, sente quel senso di smarrimento e di atroce sofferenza per la perdita di migliaia di nostri connazionali, poco conta se a Bergamo, se a Napoli, se altrove.

Sono italiani, nostri connazionali, padri, figli, nonni, sorelle, amici, colleghi. Sono medici, infermieri. Sono uomini e donne. Vite spezzate da un nemico silenzioso che stiamo combattendo con ogni mezzo. E’ giusto credo che i nostri municipi debbano esporre le bandiere del nostro tricolore a mezz’asta con la consapevolezza che si tratta di un piccolo gesto di vicinanza a tutti coloro che sono meno fortunati di noi. Nel mentre dobbiamo alimentare quel senso di appartenenza, di solidarietà e di amicizia; quel senso di lealtà e di onore. Quel senso di patriottismo che troppo spesso accantoniamo in virtù di stupide ed insignificanti logiche politiche che non contribuiscono certo a far crescere il nostro Paese ma se mai lo indeboliscono nella sua struttura sociale e culturale. Alziamo la testa, respiriamo a pieni polmoni e troviamo la fierezza di un Popolo straordinario che conosce la bellezza della solidarietà e del sorriso.

Troviamo ora, in questo momento così doloroso quella forza necessaria per lottare, per combattere con le armi che abbiamo, quelle della fraternità e della solidarietà, della vicinanza e dell’affetto, quelle del bene comune, per resistere e non lasciare nessuno dei nostri concittadini solo. Le nostro bandiere, il nostro Tricolore, ora listato a lutto, sono il segno della nostra appartenenza ad un Paese unico e straordinario. Vi abbraccio con grande affetto. Vittorio Esposito, sindaco di Sanza (SA)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

“Sapri in marcia per la vita”: NO alla chiusura del Punto Nascite. Ecco tutte le interviste

Centinaia le persone che hanno preso parte alla fiaccolata che è partita da Largo San Francesco ed è giunta dinanzi al nosocomio del Golfo di Policastro

Fratelli d’Italia del Vallo di Diano: un incontro politico per rilanciare l’azione politica e amministrativa

Nel corso della riunione è emersa la totale contrarietà verso la recente legge elettorale regionale nella parte, al momento ancora valida, che rende difficile e precludente la partecipazione, quali candidati, ai Sindaci della regione

Sapri: una “neurotuta” per la piccola Jacqueline

La bambina, di quasi 7 anni, soffre di ritardo psicomotorio causato da PCI. La neurotuta di ultima generazione Exopulse Mollii Suit la sta aiutando a camminare autonomamente

Eboli valorizza la cultura: manifestazione d’interesse per un nuovo sistema di visite guidate

Un’opportunità per contribuire attivamente alla promozione del patrimonio culturale e naturalistico, creando percorsi di visita innovativi e coinvolgenti, capaci di raccontare la bellezza del territorio

Castellabate: completati gli interventi di manutenzione e riqualificazione di Via A. Gatto nella frazione Alano

Il tratto in oggetto fa riferimento ad arteria locale che, fino ad oggi, presentava un fondo sterrato, provocando notevoli disagi alla circolazione veicolare e pedonale

Santa Marina: pubblicata la manifestazione di interesse per Cilento Experience 2025

La domanda di partecipazione, sottoscritta e corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere inviata entro e non oltre venerdì 30 maggio 2025

Asl Salerno: la Cisl Fp e Felsa Cisl incontrano i precari del comparto sanità

All’incontro hanno preso parte diverse figure professionali, tra cui fisioterapisti, assistenti sociali, operatori socio-sanitari e personale amministrativo, provenienti da diverse località, da Scafati a Sapri

I sindaci PD del Vallo di Diano contro il cambio nome all’Aeroporto di Salerno: “Solo uno spot politico-elettorale, i territori interni restano esclusi”

Una scelta che, secondo i primi cittadini, produce un danno d’immagine e una marginalizzazione evidente per quelle comunità che da anni investono su identità, turismo lento, sostenibilità e qualità della vita

Meeting degli emigranti: 47 discendenti americani in visita ad Atena Lucana in occasione di San Ciro

Da oggi a lunedì, in occasione della Festa di San Ciro, 47 discendenti di emigrati di Atena Lucana saranno per la prima volta in visita nel comune valdianese alla ricerca delle proprie origini e dei propri avi

Torna alla home