Attualità

Coronavirus, a De Luca l’appello delle associazioni animaliste

Ecco le richieste

Comunicato Stampa

19 Marzo 2020

“Innanzitutto è il caso di ribadirlo ancora una volta: gli animali non trasmettono il coronavirus ed è dovere di tutti occuparsi di loro esattamente come si faceva prima che esplodesse questa emergenza sanitaria. Con una lettera indirizzata al Presidente De Luca e ai Questori e ai Prefetti delle cinque province campane, le principali associazioni animaliste di Salerno e provincia chiedono al governatore della Regione Campania, che ha adottato misure di contenimento dei contagi particolarmente restrittive, un piano di intervento destinato alla cura e alla tutela degli animali presenti su singoli territori”. Inizia così la nota congiunta delle associazioni animaliste campane che sollecitano intervento del Governatore Vincenzo De Luca e di tutti i Prefetti e Questori. 

Lo scorso 12 marzo il Ministero della Salute aveva diffuso una nota in cui si ribadiva che “sono consentite le attività di accudimento e gestione degli animali (…) ivi compresi canili, gattili e l’accudimento e cura delle colonie feline e dei gatti in stato di libertà”. Inoltre, l’ordinanza n. 15 del 13/03/2020 della Regione Campania, valida fino al prossimo 25 marzo, prevede esplicitamente la possibilità di accudimento degli animali d’affezione, anche se “in aree contigue alla propria residenza, domicilio o dimora”. Tuttavia, considerando che giuridicamente è “superiore” il Ministero della Salute, con le dovute precauzioni e relativa autodichiarazione, a nessuno può essere impedita la possibilità di alimentare gli animali liberi, ovvero gatti di colonie feline e cani, sia quelli sul territorio monitorati dai volontari che quelli ospiti dei rifugi, evidenziano le associazioni.

A questo proposito, tenendo conto della confusione che si genera nelle realtà locali, per scongiurare il rischio di ritrovarsi con animali affamati, ammalati e potenzialmente pericolosi, dovuto ad arbitrarie interpretazione dei decreti, le associazioni chiedono:

➢ Che le amministrazioni stilino e rendano pubblico – mettendolo a disposizione delle forze dell’ordine deputate al controllo – l’elenco dei volontari responsabili delle colonie feline, i soli a cui sia consentito sfamarli ed accudirli e dunque a spostarsi per ottemperare a tale necessità, nonché delle Associazioni autorizzate sul territorio alla cura ed al ricovero dei randagi in questo momento di emergenza;

➢ Che si informino tutte le Forze dell’Ordine e i Sindaci che i volontari i quali hanno strutture con annessi animali a carico, anche fuori dal proprio Comune di residenza e che si occupano di randagi e/o animali in difficoltà, debbano essere autorizzati a farlo;

➢ Che i volontari debbano potersi occupare di colonie feline e cani randagi anche fuori dal proprio Comune di residenza;

➢ Che i proprietari di animali domestici che hanno necessità di rivolgersi a negozi di pet food possano – limitatamente al tempo sufficiente – recarsi anche fuori dal proprio Comune per l’acquisto di cibo specifico per animali con particolari esigenze alimentari;

➢ Che, visto il numero esponenziale di contagi, è bene mettere in conto che molti animali domestici potrebbero restare senza proprietari, ed è opportuno pertanto fornire i numeri delle associazioni locali al fine di permetterne il tempestivo recupero e di evitare atti di sciacallaggio da parte di male intenzionati, così come riportato in questi giorni dalla stampa nazionale;

➢ Di poter portare a visita presso ambulatori veterinari privati anche animali di persone impossibilitate a provvedere al momento per via della situazione emergenziale e che ne facciano richiesta alle associazioni di volontariato;

➢ Che si incentivino adozioni presso canili e gattili già al collasso per il crescente numero di abbandoni e nascite, essendo le sterilizzazioni presso le ASL bloccate.

Gli animali non ci abbandonerebbero mai: è nostro dovere non abbandonare loro in un momento così delicato legato all’emergenza coronavirus. Andrà tutto bene e ne usciremo, ma insieme a loro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Torna alla home