Attualità

Agropoli, giunta Coppola approva il Patto per la lettura

Ecco l'iniziativa

Comunicato Stampa

12 Marzo 2020

Municipio Agropoli

La città di Agropoli ha approvato il “Patto per la lettura” attraverso apposito atto di giunta (n. 55 del 27.02.2020), su proposta del sindaco Adamo Coppola e del consigliere delegato alla Cultura, Franco Crispino. Il “Patto per la lettura” è uno strumento che ha come obiettivo la creazione di una rete tra tutti i protagonisti della filiera culturale, in particolare del libro, su un dato territorio. Nasce per coinvolgere: istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni bancarie e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società.

Uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città, uno strumento delle politiche di promozione del libro e della lettura da proporre alle istituzioni pubbliche, alle associazioni culturali e ai soggetti privati che riconoscono nella lettura una risorsa su cui investire e un valore sociale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta a livello locale. Dal 2017 la città di Agropoli, che da ormai 12 anni promuove la rassegna culturale del “Settembre Culturale” e tutta una serie di manifestazioni incentrate sulla cultura, ha acquisito il titolo di “Città che legge”, istituito dal Centro per il libro e la lettura afferente al MIBACT, in collaborazione con l’ANCI, a favore dei Comuni italiani impegnati a riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

«Abbiamo fin dal primo giorno del nostro insediamento – afferma il sindaco Adamo Coppola – alla cultura quale colonna portante e prioritaria. Ogni anno proponiamo la rassegna del Settembre Culturale” divenuta fiore all’occhiello nel campo della letteratura e della cultura, a livello nazionale. E l’intento del “Patto per la Lettura” è di riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva e di rendere il libro e la lettura un’abitudine sociale».

Queste le parole di Franco Crispino, ideatore della rassegna e primo promotore della proposta: «La sottoscrizione del “Patto per la lettura” si configura come “documento d’intenti” per promuovere la creazione di una rete territoriale collaborativa tra i diversi soggetti interessati alla promozione del libro e della lettura. La nostra città oltre ad essere stata insignita da alcuni anni del titolo di “Città che legge”, può vantare anche il riconoscimento quale “Città del libro”. Agropoli possiede ad oggi tutti i requisiti per proporsi come modello di riferimento e guida nella promozione e diffusione del libro e della lettura nel Cilento in quanto primo Comune ad avere,già dal 2017, la qualifica di “Città che legge” e già promotore, in qualità di capofila o partner, di diversi progetti. Basti ricordare il “Settembre Culturale” che quest’anno giunge alla 13esima edizione».

Verrà pubblicato un avviso pubblico al fine di sottoporre all’attenzione del maggior numero di soggetti istituzionali, associative della filiera del libro e della lettura, la possibilità di dichiarare la propria disponibilità a sottoscriverlo condividendo e facendone propri gli obiettivi e le azioni ad esso collegate. Verrà poi costituito un tavolo di coordinamento attraverso il quale si decideranno gli obiettivi di lavoro. La modulistica per aderire sarà resa disponibile sul sito web istituzionale www.comune.agropoli.sa.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home