• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

M5S: “Misure urgenti per evitare il tracollo delle imprese in Campania”

Lettera appello dei consiglieri regionali Cammarano e Saiello al governatore De Luca

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Marzo 2020
Condividi

“L’emergenza in corso sta mettendo in ginocchio le imprese del settore turistico, che in Campania, secondo la stima di Confesercenti, hanno fatto registrare 250 milioni di fatturato in meno in 15 giorni. Al netto delle disdette che continuano a pervenire, si calcola un calo del turismo del 70% della nostra regione. Ricadute negative anche sul commercio, settore per il quale si valuta un calo medio del 40%, mentre nel settore pubblici esercizi il calo è del 20%”.

È quanto scrivono i consiglieri regionali Michele Cammarano e Gennaro Saiello in una lettera inviata al presidente della regione Vincenzo De Luca.

“Occorrono interventi immediati. Bisogna procedere – scrivono i consiglieri M5S – all’estensione della cassa integrazione in deroga a tutte le imprese della filiera turistica, rinegoziare i contratti a tempo indeterminato, attivare subito il bonus Sud per le assunzioni con la sterilizzazione dei contributi Inps, riattivare il voucher a prestazione occasionale per il turismo, sospendere i versamenti di mutui e attivare un fondo di garanzia per fornire liquidità alle imprese. Bisogna intervenire sulla fiscalità regionale e locale, agendo anche sulle modalità di applicazione dell’imposta di soggiorno in stretto coordinamento con Anci, realizzare a brevissimo termine un piano promozionale straordinario per frenare l’emorragia di prenotazioni in corso e riposizionare l’immagine della Campania come meta turistica assolutamente sicura. Misure necessarie per sostenere le nostre imprese ed evitare che questa emergenza possa tradursi in un duro colpo per l’economia della nostra regione”.

TAG:campaniaCoronavirus
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Gaetano Paolino

Il PUC di Capaccio Paestum riparte: revocati gli atti precedenti per un piano condiviso

Il Comune di Capaccio Paestum revoca gli atti precedenti sul PUC e…

Detto tra noi

“Detto tra Noi podcast”: quarta puntata

“Detto tra Noi” torna con il suo appuntamento del mercoledì pomeriggio e,…

Aree interne: Asl premiata a Roma per le Botteghe di comunità

Riconoscimento al concorso nazionale promosso da Cittadinanzattiva nazionale “Chi l’ha fatto”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.