Alburni

Fondovalle Calore: riparte l’opera eterna

Riapre il cantiere, riassunte le maestranze: trovato accordo sugli espropri

Comunicato Stampa

5 Marzo 2020

Riaprirà tra pochi giorni, probabilmente il prossimo 16 marzo il cantiere della Fondovalle Calore, l’arteria stradale che unirà i comuni di Castelcivita ed Aquara con una strada a scorrimento veloce.

I lavori del Lotto 2 sono fermi dallo scorso 10 gennaio a causa della presenza sul tracciato di alcuni pali dell’elettrificazione e del mancato esproprio di alcuni terreni oggetto di una variante ai lavori, all’altezza dello svincolo di Castelcivita.

I tralicci elettrici sono stati ricollocati già nelle scorse settimane, mentre, e di alcuni giorni fa l’accordo per la cessione dei terreni interessati dalla variante.

L’area espropriata e consegnata al cantiere è stata significativamente ridotta rispetto all’ipotesi di annessione originaria. I progettisti hanno infatti previsto la realizzazione di alcuni muri di contenimento utili e necessari a consentire la concretizzazione dell’opera su una superficie inferiore a quella originariamente ipotizzata.

Gli operai della Giuseppe Franco Srl – ditta appaltatrice dei lavori – che erano stati licenziati a causa dello stop dei lavori, potranno ricominciare a lavorare già tra pochi giorni. Grazie all’accordo sottoscritto il 21 gennaio scorso tra la ditta appaltatrice e il sindacato degli edili Filca-Cisl di Salerno, le sette maestranze locali già impiegate sul cantiere e licenziate a causa del fermo dei lavori, saranno riassunte e impiegate sul Lotto 2 fino all’ultimazione dell’opera.

Il tracciato allo stato risulta completato per oltre il 95% dei lavori a corpo. Tuttavia i lavori residui ammontano ad oltre 1,2 milioni di euro a completamento dell’opera e ulteriori non meglio precisati investimenti per il completamento delle varianti realizzate presso gli svincoli di Aquara e Castelcivita.

I sette operai e la segreteria provinciale della Filca-Cisl si dicono soddisfatti per il risultato ottenuto in sede sindacale, che ha consentito la tutela e la salvaguardia dei posti di lavoro in uno scenario generali di crisi del settore.
“La sospensione del cantiere poteva essere evitata – afferma Marco Martino segretario Filca-Cisl Salerno – ma guardiamo positivamente alla ripresa celere dei lavori. La Giuseppe Franco Srl ci ha confermato, nelle scorse ore, l’impego assunto a gennaio di riassumere la totalità delle maestranze locali che erano state licenziate. Questo significa che abbiamo fatto un buon lavoro”.

Intanto dalla Provincia rendono noto che i lavori sono giunti quasi a termine e che l’Ente sta già lavorando sull’assegnazione dei lavori degli altri lotti della Fondovalle.
“Ci auguriamo di completare in pochi mesi il Lotto 2 – rende noto Antonio Rescigno, consigliere Provinciale con la delega alle infrastrutture – ma stiamo già lavorando per l’appalto di un altro lotto. Non sappiamo ancora se sarà il Lotto 1 o il Lotto 3, questo lo decideremo assieme ai sindaci del territorio”.

Verosimilmente il cantiere del Lotto 2 della Fondovalle Calore potrebbe essere completato entro la fine del 2020 e l’avvio dei nuovi lotti potrebbe immettere liquidità nel settore edile e contribuire alla ripresa che continua a registrare timidi tentativi di rialzo.

“Auspico che gli impegni della Provincia siano concreti – afferma Ottavio De Luca reggente del sindacato edile Filca- Cisl Salerno – vigileremo sull’apertura del cantiere e affinché i gli altri lotti della Fondovalle vengano cantierati quanto prima”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Torna alla home