Attualità

Coronavirus: anche in Cilento chiudono i negozi cinesi

Dallo scorso weekend un cartello annuncia che i negozi resteranno chiusi. Il provvedimento in seguito all'emergenza coronavirus

Redazione Infocilento

2 Marzo 2020

“Si avvisa la gentile clientela per la situazione attuale, abbiamo deciso di sospendere l’attività dal giorno 27 febbraio al 15 marzo. Si ringrazia in anticipo per la comprensione”. È questo uno dei messaggi che dallo scorso weekend si leggono dinanzi alle attività cinesi, da Capaccio Paestum a Sapri. Un messaggio che arriva in seguito ad altre numerose chiusure di attività in tutta la Campania. Il motivo è sempre lo stesso: il coronavirus. I negozi cinesi ne hanno risentito non poco, tant’è che le presenze sono state inversamente proporzionali al diffondersi della paura.

Di fatto, però, anche la decisione di abbassare le serrande ha cominciato a creare panico in alcune località, con dei cittadini che si sono interrogati sui reali motivi della chiusura. Non è mancato chi ha sospettato che i negozianti cinesi fossero contagiati a loro volta. In realtà su alcuni cartelli, come quello affisso davanti un negozio di Agropoli, si precisa come l’emergenza sanitaria mondiale, “stia gravando economicamente su tutti gli operatori commerciali, in particolare imprenditori cinesi”.

Diverse le attività che hanno affisso gli avvisi di chiusura, soprattutto i grandi centri commerciali. I messaggi sono simili tra loro, cambia la data di riapertura: ad esempio ad Agropoli le serrande resteranno abbassate fino al 12 Marzo, fino al 15 a Villammare.

Dalla comunità cinese precisano che la decisione, oltre a motivi prettamente economici, punta a lanciare anche un messaggio: “Non bisogna farsi prendere dal panico e dall’isteria ma occorrono buon senso e prevenzione, così si contrasta questa emergenza sanitaria e si evita il panico e la psicosi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Battipaglia, aggredisce dottoressa del 118: arrestata

L'episodio ha avuto origine in seguito a un violento litigio familiare

Albanella: chiusura alberghiero, nuove smentite

Smentite ufficiali sulla chiusura dell'Istituto Alberghiero di Albanella. La Provincia di Salerno conferma la continuità. Si punta sulle iscrizioni

Capaccio Paestum: nasce il comitato “NO Antenna 5G al Capoluogo”

Centinaia di cittadini di Capaccio Paestum si mobilitano contro l'installazione di un'antenna 5G Vodafone a Capaccio Capoluogo, creando un comitato per la tutela della salute

Ernesto Rocco

14/07/2025

Capaccio Paestum: una petizione per migliorare il trasporto pubblico locale

Un gruppo di cittadini di Capaccio Paestum ha lanciato una petizione online per richiedere un significativo potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale. La proposta mira a ottenere un aumento delle corse […]

Agropoli: via libera ai parcheggi sul lungomare San Marco

Si punta ad offrire ulteriori aree di parcheggio per attrarre sia i turisti che i residenti, migliorando la fruibilità e l'accessibilità del centro cittadino

Ernesto Rocco

14/07/2025

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Lutto nel Cilento: addio a Fra Bernardo Iannuzzi

Il Cilento piange Fra Bernardo Iannuzzi, sacerdote di Novi Velia e punto di riferimento per la comunità. Un'eredità di semplicità e ascolto

Chiara Esposito

13/07/2025

Castellabate, tenta furto in un’attività ma viene messo in fuga: indagini in corso

Aggredisce receptionist, poi tenta di rubare dei soldi dalla cassa in un bar

Gioi: ok ad una rete di ricarica per veicoli elettrici

L’Ente ha approvato il relativo protocollo d’intesa con la società ENEL X Way Italia S.r.l che si occuperà della posa in opera e della relativa gestione

Antonio Pagano

13/07/2025

Torna alla home