Attualità

Castellabate, corteo contro l’impianto a biomasse: “da domani passeremo ai fatti”

Questa mattina manifestazione di protesta

Redazione Infocilento

1 Marzo 2020

Un corteo per dire no all’impianto a biomasse a Castellabate. Questa mattina si è tenuta la protesta organizzata dall’associazione La Forza del Futuro. Un gruppo di manifestanti ha attraversato il corso Matarazzo per giungere in piazza Lucia dove si sono tenuti i vari interventi.
“L’aria di Castellabate non si tocca” era lo slogan della protesta contro un impianto che dovrebbe sorgere tra Santa Maria e Castellabate e che, secondo chi si oppone, rischierebbe di compromettere l’ambiente e la salute dei cittadini.

“Diciamo no ad un impianto che si vuole realizzare senza interpellare i cittadini e senza un adeguato approfondimento tecnico – ha esordito Carmine Amato – Abbiamo l’obbligo di proteggere il nostro territorio, la nostra aria, le nostre bellezze, il nostro mare e per questo ci impegneremo affinché dal Comune ascoltino le nostre istanze e facciano un passo indietro”. Oltre ad Amato, esperto di energie rinnovabili, sono intervenuti Federico Valerio, esperto sull’inquinamento dovuto alle biomasse e il Damiano Capaccio, esperto di Pneumologia dell’ospedale di Eboli. L’associazione la Forza del futuro non è disposta a passi indietro e annuncia anche azioni legali: “Da domani passeremo dalle parole ai fatti”.


Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esercitazione congiunta alla diga dell’Alento: Vigili del Fuoco simulano soccorso acquatico

Il Nucleo Elicotteri di Pontecagnano e i sommozzatori hanno condotto una simulazione di recupero in acqua per affinare le tecniche di intervento

Ernesto Rocco

20/05/2025

Roccagloriosa, al via una serie di incontri dedicati alla sicurezza degli anziani: il vademecum delle Forze dell’Ordine

Compito degli agenti della Stradale è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani sui rischi ai possono incorrere come pedoni, ciclisti e automobilisti e quali sono le nuove norme per una guida sicura e informata

Sala Consilina, grande entusiasmo alla presentazione della pro loco Cosilinum Aps

“È bellissimo perché oggi abbiamo avuto l’opportunità di presentare qualcosa che questa città aspettava da tantissimi anni"

Grave carenza di pediatri all’ospedale di Polla: ancora una convenzione con il “Ruggi” di Salerno, ecco i possibili scenari

La decisione mira a garantire continuità assistenziale e sicurezza per i piccoli pazienti del territorio

Sapri: sequestrato cantiere navale presso l’area portuale

Accertata assenza di autorizzazioni ambientali e demaniali per attività di cantieristica navale

Sant’Arsenio, il sindaco Pica dona 7 porte alla sala mortuaria dell’ospedale: “Un gesto per restituire decoro alla struttura”

Il Direttore del Distretto Sanitario n. 72 ha espresso parere favorevole all’iniziativa, ritenuta utile e coerente con gli obiettivi strategici e istituzionali dell’azienda sanitaria

Battipaglia, caos al Pronto Soccorso, danneggiamenti e aggressioni: arrestato un uomo

L'uomo, dopo essere stato invitato ad allontanarsi dal Pronto Soccorso dell'Ospedale, ha reagito con violenza, danneggiando le porte scorrevoli del triage

Tensione all’Università di Salerno: ex parlamentare urla contro un professore, il video è virale

Video virale mostra l'ex parlamentare Luigi Iovino urlare contro il professor Gennaro Avallone all'Università di Salerno.

Montagna Italia: 11,8 milioni di euro per la Campania. Fondi anche per Costiera Amalfitana e Cilento

Il Ministero del Turismo stanzia 11,8 milioni di euro per "Montagna Italia", potenziando infrastrutture e turismo sostenibile in Campania

Ernesto Rocco

20/05/2025

Polemica a Montecorvino Rovella: manifesti commemorativi di Mussolini scatenano indignazione

Manifesti con l'effigie di Benito Mussolini e frasi nostalgiche sono apparsi sui pali della luce in contrada San Lorenzo

Ernesto Rocco

20/05/2025

Castellabate, tornano gli appuntamenti con i salotti culturali: arriva Pierluigi Pardo

Appuntamento il 27 maggio con il primo super ospite. Nei prossimi mesi ricco programma di iniziative a Castellabate

Tutto pronto per Salerno Letteratura: anteprima il 24 maggio con Michael Bible

A Palazzo Fruscione l'autore dialogherà con Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo

Torna alla home