Attualità

Coronavirus, quanto pesa sull’economia nazionale e locale

"Anziché debellare il virus, rischiamo di debellarci da soli"

Chiara Esposito

29 Febbraio 2020

L ‘esplosione del Coronavirus in Italia, da giorni, occupa le prime pagine di tutti i notiziari mondiali. Quella che sembrava essere un’ emergenza italiana, in realtà, è divenuta ben presto un’emergenza globale. Quando circa una settimana fa, ci furono i primi casi di contagio nella zona del Lodigiano e del Padovano, l’asticella della preoccupazione divenne subito altissima, caso dopo caso, tampone dopo tampone. Sappiamo tutti che dai due focolai, dalle due zone così dette rosse, chi vi entrava non poteva uscirne. Misure di sicurezza che avrebbe limitato e bloccato i contagi nel resto della Penisola, ancora incontaminata.

Così non è stato, le circostanze, la paura, l’incoscienza, la voglia di rientrare a casa hanno fatto registrare qualche caso di positività in quasi tutte le regioni, tra i dissapori degli altri, la forte preoccupazione e la rabbia per il non rispetto delle leggi. Quello che però sembra preoccupare più di tutto è il fatto che il nostro Bel Paese, che vive di turismo e commercio, dovrà pagare uno scotto molto salato. Confcommercio stima una perdita di 5-7 miliardi di euro nel caso in cui la crisi si prolunghi fino a maggio, mentre il governatore della Banca d’Italia ha stimato una riduzione del Pil dello 0,2% nell’arco di un anno. Il Carnevale di Venezia è stato rinviato, previsto per giugno anche il Salone del mobile. Sospesi gli eventi e le competizioni sportive, la Milano Fashion week ha subito modifiche in corso d’opera, musei e teatri. In più la Brussels Airlines ha annunciato di avere ridotto del 30% la frequenza dei suoi voli per l’Italia, stessa cosa per la British Airways, Easyjet e Wizz Air, addirittura del 60%. 

La ricaduta economica tocca anche il Cilento, costa italiana che vive essenzialmente di turismo. Le disdette dei vacanzieri cominciano già a pervenire, tante le denunce dei nostri imprenditori turistici. Napoli ha perso 15mila visitatori e attende una disdetta del 30% delle prenotazioni. In calo anche i weekend di Pasqua. Per non parlare dei danni al made in Italy, food e beverage. La nostra zona vive anche e soprattutto di economica agroalimentare e anche qui le notizie non sono positive: una stima di Coldiretti su dati Istat ha rilevato un calo dell’11,9% delle esportazioni di prodotti italiani in Cina solo nel gennaio 2020.

In conclusione, l’attenzione sul virus è e deve rimanere alta, ma sarebbe necessario, per il bene di tutti, ricordarci che si parla di epidemia e non pandemia. Di questo passo la recessione è dietro l’angolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Torna alla home