Cilento

“Le petizioni al Parlamento del Regno delle due Sicilie”: a Sapri presentazione della ricerca

Appuntamento il 29 febbraio

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2020

Biblioteca Sapri

Sabato 29 febbraio alle ore 18.30 si terrà presso la Biblioteca Comunale in Sapri la presentazione della ricerca/studio “Le petizioni al Parlamento Nazionale del Regno delle due Sicilie nel periodo 1820/1821” a cura di Dario Marino, secondo appuntamento nell’ambito della rassegna culturale “Venti/Venti: Storie-Idee-Persone” ideata da Vincenzo Folgieri presidente dell’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro. L’incontro verrà introdotto da Gianfrancesco Caputo saggista e scrittore componente dell’Associazione  Culturale Proudhon Golfo di Policastro.

La breve esperienza parlamentare del 1820-21, durata meno di sei mesi, attivò dinamiche sociali e processi di politicizzazione destinati a lasciare un segno duraturo nella storia del Regno delle Due Sicilie. Nei primi quattro mesi di lavoro della rappresentanza nazionale, circa 2.300 petizioni furono inviate al Parlamento, che nel suo primo annuncio ai popoli delle Due Sicilie aveva invitato la popolazione a ricorrere a tale diritto per conoscere i bisogni e i desideri della nazione. L’appello del Parlamento mirava a sanare quel distacco del governo dal “paese reale”,  la grande mobilitazione pubblica delle petizioni, scritte da cittadini e istituzioni locali, interessò ogni angolo remoto del Regno, esprimendo un notevole fervore di speranze civili, e si pose come un importante meccanismo della comunicazione, della negoziazione politica e del consenso. 

Dario Marino

Ha conseguito nel 2010 la laurea specialistica in Scienze Internazionali presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università degli Studi di Siena con una votazione di centodieci su centodieci e lode. Dal 2012 è membro del consiglio d’amministrazione della cooperativa sociale Terra di Resilienza, che si occupa di agricoltura, innovazione sociale e sviluppo locale. Nel 2005 ha contribuito alla redazione del volume Democrazia, laicità e società multireligiosa (FrancoAngeli, 2005) con una ricerca dal titolo Olanda, fine di un sogno. Ha redatto il saggio Introduzione al pensiero politico di Carlo Pisacane, in Torraca: il Risorgimento, Pisacane ed altre vicende (2011). Nel 2017 ha pubblicato la monografia L’annessione, violenza politica nell’Italia postunitaria (GOG Edizioni, 2017), libro finalista del premio Acqui Storia 2018 nella sezione storico-divulgativa. Dal 2017 è redattore di articoli di divulgazione storica per BBC History Italia, edizione italiana della omonima rivista di contenuto storico lanciata da BBC Magazines. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e conferenze su tematiche storiche. I suoi ambiti di ricerca riguardano la storia del Mezzogiorno d’Italia nel XIX secolo, l’America Latina e gli studi di psicologia della storia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home