• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Coronavirus: 2 casi in Campania e nuovo sospetto in Cilento

Coronavirus: ieri i test negativi su 20 persone hanno abbassato il livello di guardia. Resta alta l'attenzione sul territorio cilentano

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 28 Febbraio 2020
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. I timori per la diffusione del coronavirus in Cilento si sono parzialmente placati ieri pomeriggio quando una nota diffusa dalla Regione Campania ha reso noto (leggi qui) che tutti i test eseguiti sui familiari ed altre persone entrate in contatto con la biologa 26enne affetta dal virus, sono negativi. Ciò significa aver ridotto i rischi di una diffusione della malattia. Qualora le venti persone entrate in contatto con lei fossero risultate positive si sarebbe creato un effetto domino difficile da frenare.

Una buona notizia, quindi, che permette di ridurre lo stato d’ansia che da 48 ore si registrava sul territorio. Resta la positività della donna ucraina ricoverata martedì all’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania e 24 ore dopo trasferita all’ospedale “Cotugno” di Napoli. I test eseguiti presso il presidio ospedaliero partenopeo erano risultati positivi al contagio; si attendeva l’esito delle controanalisi eseguite presso lo “Spallanzani” di Roma.

Una conferma vera e propria del contagio non c’è stata (dovrebbe arrivare oggi). L’Istituto Superiore della Sanità, però, già in serata confermava la presenza di due pazienti affetti da coronavirus nella nostra Regione, una studentessa di Caserta e con ogni probabilità la 26enne ucraina residente a Montano Antilia nella frazione Abatemarco (ma i dati sono ricollegati al tampone eseguito a Napoli). Il Comune del Cilento collinare, così come quello di Ceraso, sono off limits da 24 ore. Chiuse le scuole (come in tutta la Regione) e chiuse anche le attività commerciali (ad eccezione di quelle che vendono beni di prima necessità).

Nei due centri si vive una situazione surreale mentre gli amministratori locali stanno procedendo ad interventi di sanificazione dei luoghi pubblici, su tutti le scuole. Non mancano provvedimenti singolari per evitare assembramenti di persone. Il sindaco di Sala Consilina, ad esempio, ha imposto il “numero chiuso” per funerali e matrimoni; quello di Santa Marina, Giovanni Fortunato, lo stop del derby del Golfo tra Policastro e Sapri.

Diverse persone, inoltre, sono in quarantena. Si tratta di soggetti rientrati dalla zona rossa o altri entrati in contatto con persone rientrate dal nord. Stesso provvedimento ha interessato anche i sanitari dell’ospedale di Vallo della Lucania che hanno assistito la donna quando è giunta al pronto soccorso, ma il tampone è risultato negativo anche per loro. La quarantena durerà 14 giorni. Ieri sera un 50enne di Agropoli è stato messo in isolamento a Vallo della Lucania. Si attende l’esito del tampone. La situazione è monitorata con attenzione. Oggi i sindaci della Provincia si incontreranno a Palazzo Sant’Agostino per assumere nuove determinazioni sul da farsi.

Anche la ricerca fa passi in avanti: gli studiosi dell’Ospedale Sacco di Milano hanno isolato il ceppo italiano del coronavirus. Si tratta di una scoperta che consentirà ai ricercatori di «seguire le sequenze molecolari e tracciare ogni singolo virus per capire cos’è successo, come ha fatto a circolare e in quanto tempo». Il passo successivo sarà quello di studiare lo sviluppo di anticorpi e quindi di vaccini e di cure da parte dei laboratori farmaceutici.

TAG:cerasoceraso notizieCilentoCilento NotizieCoronavirusMontano Antiliamontano antilia notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

Torna la biennale d’arte contemporanea di Salerno: al centro IA vs creatività

Salerno si prepara ad accogliere la VI Edizione della Biennale d’Arte Contemporanea.
Dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.