Attualità

Al via la seconda fase di presentazione del Distretto Rurale Culturale Cilento Antico

Incontro a Salento, domani 28 febbraio

Comunicato Stampa

27 Febbraio 2020

Salento

Venerdì 28 febbraio, alle ore 18.00 presso l’Aula consiliare del Comune di Salento prenderà il via la seconda fase di presentazione del Distretto rurale culturale Cilento Antico. Il comitato promotore presenterà la “Strategia della ruralità sostenibile”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Gabriele De Marco e di Mauro Inverso, presidente del GAL Cilento Regeneratio, seguiranno gli interventi di Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum; Luca Cerretani, coordinatore del GAL Cilento Regeneratio; Claudio Aprea, direttore del Flag Cilento Mare blu; Gennaro Scognamiglio, presidente Unci Agroalimentare; Luigi Scorziello, presidente della BCC Aquara.

Le conclusioni saranno affidate a Vincenzo Pepe presidente nazionale Fare Ambiente. Ad oggi, il Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico” si compone di 24 Comuni, per aree eterogenee ed omogenee, e 50 aziende. E’ un distretto che parte dalla Magna Grecia, con i due assi importanti rappresentati da Paestum e Velia, grandi attrattori culturali e poi dalla costa si sposta verso l’interno per sfruttare le peculiarità del Cilento interno.

Sono state messe insieme realtà rurali, culturali, scientifiche ed economiche che hanno una medesima identità culturale. Con decreto dirigenziale numero 31 del 7 febbraio 2020, la giunta regionale della Campania ha riconosciuto ufficialmente tale distretto. L’incontro, prima tappa di tre totali, sarà occasione per illustrare lo stato dell’arte nella creazione del distretto e rappresenterà un importante momento di scambio per un Cilento che, mai come oggi, chiede processi concreti di condivisione e innovazione.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home