Attualità

Capaccio, incontro su gestione reflui: focus sul Sele e i corsi d’acqua

L'iniziativa promossa dal Comitato "Non inquino la mia terra"

Redazione Infocilento

24 Febbraio 2020

Il convegno tenutosi in sala Erica a Capaccio Scalo lo scorso 22 febbraio, organizzato dal Comitato “Non inquino la mia terra” ha rappresentato un ulteriore momento di approfondimento e di confronto tra decisori politici, mondo della ricerca, associazionismo e cittadinanza attiva che con passione e interesse hanno analizzato problematiche e soluzioni per dare risposte concrete alle problematiche connesse allo smaltimento dei reflui zootecnici e allo stato di salute dei corsi d’acqua a seguito del monitoraggio del fiume Sele realizzato dalla Goletta Verde di Legambiente.

Michele Contegiacomo, coordinatore del convegno, evidenzia come nell’ambito sia emersa forte la volontà di tutte le componenti di mettere a sistema conoscenze e competenze per fornire validi contributi ad una emergenza non più rinviabile e come sia importante in tale ottica  costituire un piano di coordinamento territoriale.

Di particolare rilievo gli interventi dei ricercatori dell’Università di Salerno Stefano Castiglione e Angelo Zoppi che hanno focalizzato i loro interventi sulla fitodepurazione e sull’incidenza dei nitrati sui terreni. Fornendo spunti utili per differenziare l’impiantistica necessaria per trasformare l’attuale fase emergenziale in un’opportunità e per realizzare quella filiera indispensabile per dar vita ad un’economia circolare che fa della sostenibilità la sua mission.

Gli interventi di Antonio Briscione, Presidente della Riserva Fluviale Sele/Tanagro  e di Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum hanno posto l’accento sulla complessità delle problematiche e sul grande impegno delle istituzioni da essi rappresentate per la loro definitiva soluzione, il tutto in piena sinergia con la Regione Campania, che come è noto ha elaborato un piano straordinario regionale per risolvere l’emergenza. Non è mancato, il contributo del Presidente della BCC di Capaccio Paestum Rosario Pingaro che mettendo la sostenibilità ambientale anche come fattore economico al centro del suo intervento  ha informato che la BCC è pronta a sostenere gli operatori del settore per l’adeguamento delle loro aziende.

Interessanti i dati presentati, dal team di Legambiente che ha effettuato il monitoraggio del fiume Sele e degli altri fiumi della Campania presentati dalle volontarie Francesca Cecconi e Francesca Montuoro. Dei punti del Bacino del Sele oggetto del monitoraggio lo stato di qualità del fiume è risultato “Elevato” per i campioni prelevati nei comuni di Caposele, di Contursi Terme e di Serre. Differentemente, il punto prelevato nel comune di Capaccio alla foce ha mostrato uno stato di qualità “Cattivo”, evidenziando quindi un peggioramento della qualità chimica delle acque. Nel concludere i lavori la presidente di Legambiente Campania ha posto al centro del suo intervento la necessità di acquisire la consapevolezza che l’agroindustria del settore lattiero caseario della piana del Sele con i suoi 90.000 capi bufalini, richiede un’impiantistica che generi un circolo virtuoso basato sulla sostenibilità e sulla circolarità. Una grande opportunità per dare concretezza al cosiddetto green new deal sul nostro territorio.

Il Comitato “Non inquino la mia terra”, attraverso una nota, nel ringraziare tutti gli ospiti e i tanti convenuti,  “invita il Comune a realizzare un piano di coordinamento locale al fine di valutare e controllare il numero di impianti di trattamento e valorizzazione dei reflui zootecnici, tenendo conto del reale fabbisogno territoriale, di mercato e dell’impatto sull’ambiente visto che la costruzione di un qualsiasi impianto sia di digestione anaerobica che di fitodepurazione a fanghi attivi debba essere vagliata attentamente”. Il Comitato fa sapere che continuerà ad essere vigile, fattivo e propositivo per tenere fede all’impegno assunto il 13 agosto 2019: Io non inquino la mia terra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione civile Campagna: continua il percorso per l’addestramento e la formazione dei volontari

Gli operatori del CNSAS della Campania hanno illustrato ai volontari quali sono le tecniche di ricerca e localizzazione attraverso tracciamento GPS

Cannalonga, “Anfibi e rettili del Cilento”: piccoli custodi della biodiversità. Le interviste

L’evento, organizzato dalla Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, ha riunito esperti, ricercatori e appassionati per discutere l’importanza della tutela di questi affascinanti vertebrati

Eboli: gli studenti dell’IC Giacinto Romano a lezione di legalità con gli agenti di Polizia Municipale

Lezioni sul codice della strada sulle normative di sicurezza in caso di calamità e consigli pratici su come comportarsi in situazioni di pericolo

Eboli, Giochi Matematici del Mediterraneo: 3 studenti del Liceo Classico “Perito-Levi” premiati a Palermo

A rappresentare l’istituto ebolitano tre giovani talenti: Gerardo Del Tufo, Maria Chiara Serio e Carla Cuomo

Aquara celebra la “Giornata della Gentilezza”: installata una panchina viola nel segno della condivisione. Le interviste

La panchina viola che rappresenta la condivisione e il dialogo è stata installata sul belvedere di Aquara, accanto al Palazzo Municipale, decorata dall'artista Claudia Bini

Sapri: sequestrato cantiere navale presso l’area portuale

Accertata assenza di autorizzazioni ambientali e demaniali per attività di cantieristica navale

Tesori nascosti nel Castello di Agropoli: scoperte archeologiche svelano la storia secolare

Saggi archeologici al castello di Agropoli rivelano importanti reperti: tornano alla luce ceramiche, una moneta e una spada

Ernesto Rocco

19/05/2025

Guardia Medica Turistica: l’ASL Salerno potenzia l’assistenza sanitaria per l’estate 2025 nel Cilento e Costiera Amalfitana

Presidi sanitari potenziati a Scario, Palinuro, Camerota, Castellabate, Positano e altri centri turistici con orari prolungati. Avviso pubblico per medici entro 10 giorni

Luisa Monaco

19/05/2025

Castellabate: giovani talenti in vetrina nella Cilento Youth League. Le interviste

Ad aggiudicarsi il torneo è stata la formazione bianconera che ha sbaragliato la concorrenza portandosi a casa la coppa

Successo per l’IC Picentia: Orchestra premiata a Firenze e a Bracigliano

Importanti riconoscimenti per gli studenti dell'IC Picentia

Roccagloriosa, al via una serie di incontri dedicati alla sicurezza degli anziani: il vademecum delle Forze dell’Ordine

Compito degli agenti della Stradale è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani sui rischi ai possono incorrere come pedoni, ciclisti e automobilisti e quali sono le nuove norme per una guida sicura e informata

La ginnastica artistica protagonista ad Omignano: prima gara nel Cilento a livello regionale. Le interviste

Tanta la soddisfazione da parte dell'Amministrazione guidata dal sindaco Raffaele Mondelli e del responsabile regionale AICS Mario D'Agostino (Associazione Italiana Cultura e Sport )

Antonio Pagano

19/05/2025

Torna alla home