Attualità

Capaccio Paestum approvato accordo Territoriale per i contratti di locazione agevolati

Il documento, già precedentemente stipulato dalle organizzazioni di rappresentanza di inquilini e proprietari d’immobili, individua sul territorio comunale tre zone urbane omogenee, stabilendo per ciascuna di esse ‘fasce di oscillazione’ dei canoni di locazione

Comunicato Stampa

21 Febbraio 2020

Con delibera di Giunta, il Comune di Capaccio Paestum recepisce e approva l’Accordo Territoriale per i contratti di locazione agevolati. Documento che, come previsto dalle procedure che lo regolano, era stato precedentemente sottoscritto da dodici organizzazioni di settore: Sunia, Unione Inquilini, Sicet, Uniat, Assocasa e Federcasa in rappresentanza degli inquilini; APPC, Unione Piccoli Proprietari Immobili, Federproprietà, Confabitare, Unioncasa e Confedilizia in rappresentanza dei proprietari.

Al centro dell’Accordo Territoriale vi è l’individuazione di “zone urbane omogenee”, stabilendo per ciascuna di esse “fasce di oscillazione del canone di locazione”. All’interno di queste fasce “le parti contrattuali private, tenendo conto delle caratteristiche dell’abitazione” possono concordare l’effettivo canone di locazione. Tre le aree omogenee individuate, ciascuna delle quali corrispondente a fogli catastali  segnalati con precisione.  In linea di tendenza, l’Area Omogenea 1 coincide con Capaccio Capoluogo mentre l’Area Omogenea 2 ricomprende le località Rettifilo-Vannulo, Borgonuovo, Cafasso, via Capo di Fiume, Capaccio Scalo, Ponte Barizzo, Gromola, fascia costiera, Licinella, Laura e Paestum. Tutto ciò che corrisponde ai restanti fogli catastali rientra invece nell’Area Omogenea 3.

A ciascuna delle tre zone corrispondono poi valori di locazione minimi e massimi, calcolati a metro quadro e su base mensile. Per l’Area Omogenea 1 si va da 2,30 euro a 3,10 euro; per l’Area Omogenea 2 da 2,80 euro a 4,50 euro; per l’Area Omogenea 3 da 2,40 euro a 3,60 euro. D’intesa fra le parti, i valori possono essere incrementati fino a un massimo del 30% per abitazioni costruite o completamente ristrutturate negli ultimi tre anni, per quelle localizzate in fabbricati unifamiliari e con annessa area giardino e le bifamiliari non ricomprese nell’elenco delle “strade di maggior interesse commerciale” (fascia costiera urbanizzata in località Laura; Capaccio Scalo nel tratto commerciale di via Magna Graecia e viale della Repubblica; zona circostante e interna all’area archeologica).

Altre possibilità d’incremento dei canoni di locazione, in forme e percentuali differenti, riguardano, fra l’altro, i contratti di durata superiore a tre anni, gli immobili completamente arredati o “forniti di ampia e libera veduta” e quelli con superfici inferiori agli 80 metri quadrati. Per gli immobili superiori a 130 metri quadri è possibile invece concordare una riduzione fino al 30% del valore del canone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home