• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Costi della giustizia: bene il Tribunale di Vallo della Lucania

Quanto costa la giustizia?

A cura di Elena Matarazzo Pubblicato il 20 Febbraio 2020
Condividi
Tribunale di Vallo della Lucania

E’ tra i tribunali più lenti d’Italia ma quello di Vallo della Lucania, nonostante la durata di un processo, non è tra i più cari. Lo dice un’indagine di Questione Giustizia, rivista on line dell’associazione Magistratura Democratica. Lo studio riunisce il numero di cause definite per giudice, “unico indice di efficienza impiegato nel nostro sistema giudiziario”, pur essendo “un parametro di efficacia”. Per definire in modo più preciso l’efficienza, è stato quindi rapportato il numero di cause al costo del personale di ciascun ufficio giudiziario, in quanto il semplice parametro del numero di cause secondo la rivista “non tiene conto del contributo del personale amministrativo e della sua distribuzione nei diversi uffici così come del ruolo dei giudici onorari”.

InfoCilento - Canale 79

Questi costi pesano per circa l’80% del totale in ogni tribunale italiano, e utilizzati come unico riferimento per il conteggio. Il calcolo si basa sui dati per il triennio 2015-2017 forniti dal Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del Ministero della Giustizia e del Consiglio Superiore della Magistratura.

La media italiana vede una spesa di 649 euro per causa nel penale e 349 nel civile. Caltanissetta è in testa alle classifiche in entrambi i settori, sopravanzando rispettivamente Reggio Calabria (1727 euro nel penale contro i 2059 del capoluogo nisseno) e Lanusei in provincia di Nuoro (620 euro nel civile, 20 euro meno di Caltanissetta).

Il Tribunale di Vallo della Lucania, con una durata dei processi penali di circa 1200 giorni, ha un costo medio di circa 650 euro; di poco sopra la media. Quello di Lagonegro, invece, si pone tra i tribunali più costosi d’Italia con una spesa di quasi 1400 euro, dopo Caltanissetta, Reggio Calabria e Locri.

Per quanto riguarda le cause civili, Vallo della Lucania pur risultando tra i tribunali più lenti d’Italia (2200 giorni per un contenzioso), è anche in questo caso di poco sopra la media nazionale per costi circa 350 euro. Lagonegro, invece, con una durata dei processi di poco superiore a 1400 giorni, ha un costo di quasi 450 euro a processo e si piazza al sesto posto in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.