Attualità

Strada Celso – Casal Velino: chiesta convocazione del Consiglio dell’Unione Comuni Velini

Finita anche sulle cronache come "strada fantasma", l'opera è ancora ferma al palo

Ernesto Rocco

19 Febbraio 2020

Celso

La Regione Campania, alcuni anni fa, ha pubblicato un avviso pubblico rivolto agli Enti Locali, per la presentazione di progetti coerenti con i programmi di intervento sulla viabilità Regionale, finanziati con le risorse FSC 2014-2020 di cui alla delibera CIPE 54/2016. L’Unione dei Comuni Velini, nel 2018, con i comuni di San Mauro Cilento, Pollica e Casal Velino, rispondeva all’iniziativa pubblica con un progetto relativo a lavori di completamento, di ammodernamento e di messa in sicurezza della strada provinciale tra Celso Cilento e Casal Velino. Si trattava di interventi su una importantissima infrastruttura di collegamento tra i due centri.

Un’arteria fondamentale lungo la fascia costiera, insomma, di supporto alla zona della collina, di aiuto sia all’agricoltura che al turismo, e di sostegno ai centri urbani del Cilento, soggetti allo spopolamento.

La stessa arteria era già passata alle cronache giudiziarie come la “strada fantasma”  per cui il Sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, chiese lumi alla Provincia, essendo stata progettata, finanziata, ma mai completata.

Ora i Consiglieri Comunali di San Mauro Cilento, Giovanni Petillo e Costantino Raniero La Selva, con delega all’Unione dei Comuni Velini, chiedono la convocazione del Consiglio dell’Unione dei Comuni Velini, per potere essere aggiornati sullo stato dell’intervento e per poter valutare insieme i necessari interventi istituzionali del caso.

“A tutt’oggi dalla Regione Campania, non risulta essere pervenuta alcuna notizia in merito alla richiesta dell’Unione dei Comuni Velini”, fanno sapere i consiglieri.

Eppure l’opera assume grande valore. Già avviata già negli anni 60 per il 30% al fine di avviare il “rilancio economico e sociale” del territorio, rappresenta uno sbocco facile e abbreviato verso la pianura di Casal Velino e il comune di Vallo della Lucania.

“La legge già dal 1990 prevedeva la possibilità per i comuni di unirsi per svolgere in forma associata uno o più servizi e funzioni, lo scopo era ed è quello del risparmio. La norma suggerita negli anni 90 è oggi più che mai attuale, in quanto si assiste allo spopolamento delle piccole realtà – spiegano Petillo e La Selva – L’Unione, oltre a perseguire gli obiettivi della legge per creare sviluppo e per sollevare i cittadini da costi onerosi, deve abituare gli stessi a pensare in modo diverso, a dare importanza allo stare insieme, a stabilire le linee comuni di sviluppo e a dividerne i risultati. Non portare a conclusione il progetto, può apparire un fallimento di quella che è la finalità dell’Unione, visto che questa strada è stata anche oggetto di indagini giudiziarie e rappresenterebbe il risultato di una programmazione di sviluppo del territorio”. 

Di qui la richiesta di convocare il consiglio unionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home