Attualità

Viabilità: al via i lavori sulla Sp330 a Teggiano

Mercoledì la consegna dei lavori

Comunicato Stampa

17 Febbraio 2020

Mercoledì 19 febbraio la Provincia di Salerno consegna i lavori di messa in sicurezza sia a Laviano per la SP 381 che a Teggiano per la SP 330, con la presenza del Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, del Consigliere provinciale delegato alla Viabilità, Antonio Rescigno, dei rispettivi Sindaci, Oscar Imbriaco e Michele Di Candia, e di altri Sindaci della zona.

In particolare al mattino, alle 11,30 presso il Comune di Laviano, si tiene la cerimonia di inaugurazione per i “Lavori Urgenti di Messa In Sicurezza, Ripristino e Consolidamento a Seguito di Dissesti e Movimenti Franosi sulla SP 381 nel Comune di Laviano – Interventi Urgenti di Protezione Civile”. Mentre nel pomeriggio, alle 15,30 presso il Comune di Teggiano, si tiene la cerimonia di inaugurazione dei “Lavori di messa in sicurezza – Lotto 2 – SP 330 Zona Industriale di Teggiano – Innesto Autostradale di Sala Consilina”

“Al mattino, alle 11,30, consegniamo i lavori a Laviano – afferma il Presidente della Provincia, Michele Strianese – Si tratta di un intervento finanziato con POR Campania FESR 2014-2020. Obiettivo Specifico 5.1 – Riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera. Azione 5.1.1 – Interventi di messa in sicurezza e per l’aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera. L’importo è di € 133.923,19.

Il progetto ha lo scopo di ripristinare le condizioni di sicurezza e la normale viabilità della SP 381 ricadente nel comune di Laviano interessata da un fenomeno franoso in prossimità del Vallone delle Conche alla Km.ca 56+900. Il corpo di frana a valle della sede stradale ha investito la carreggiata rendendola praticamente inutilizzabile in buona parte. L’intervento prevede il risanamento mediante realizzazione di una paratia di pali trivellati a contenimento del corpo di frana. La sezione stradale ripristinata sarà composta da due corsie, per cui gli interventi prevedono: realizzazione paratia di pali trivellati Ø800 i=110cm P=17m L=40 ml, demolizione pacchetto stradale esistente fino ad una profondità di 50 cm e ripristino dello stesso, fresatura e tappetino di usura in corrispondenza delle zone di attacco dell’intervento, posizionamento guard rail tipo H2 bordo laterale, zanella per la raccolta delle acque di ruscellamento superficiali.

Invece nel pomeriggio, alle 15,30, consegniamo i lavori a Teggiano, il cui importo complessivo è di € 216.062,96. Qui il progetto nasce dall’esigenza di potenziare il collegamento della zona industriale di Teggiano con l’innesto autostradale di Sala Consilina, attualmente caratterizzato da una inadeguata rete viaria, costituita da un percorso tortuoso con una insufficiente sezione stradale.

Infatti la SP 330 nel comune di Teggiano, superato il tratto in rettilineo che termina in corrispondenza del ponte sul fiume Tanagro, diventa sempre più irregolare, con una successione di curve che attraversano aree agricole delimitate da canali di raccolta e smistamento delle acque meteoriche. La sezione stradale è variabile, ma per tutta la sua estensione con dimensioni inferiori ai minimi necessari per consentire il transito dei veicoli industriali. La soluzione progettuale prevede la messa in sicurezza e l’adeguamento del tracciato stradale per circa 1.2 Km della SP 330 che attraversa i comuni di Teggiano e Sala Consilina.

Ringrazio la Regione Campania, in particolare il Presidente On. Vincenzo De luca, che con i finanziamenti regionali consente alla Provincia di Salerno di effettuare lavori di messa in sicurezza, necessari alla tutela di una mobilità sicura per i nostri cittadini.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Medica Turistica: l’ASL Salerno potenzia l’assistenza sanitaria per l’estate 2025 nel Cilento e Costiera Amalfitana

Presidi sanitari potenziati a Scario, Palinuro, Camerota, Castellabate, Positano e altri centri turistici con orari prolungati. Avviso pubblico per medici entro 10 giorni

Luisa Monaco

19/05/2025

Successo per l’IC Picentia: Orchestra premiata a Firenze e a Bracigliano

Importanti riconoscimenti per gli studenti dell'IC Picentia

Roccagloriosa, al via una serie di incontri dedicati alla sicurezza degli anziani: il vademecum delle Forze dell’Ordine

Compito degli agenti della Stradale è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani sui rischi ai possono incorrere come pedoni, ciclisti e automobilisti e quali sono le nuove norme per una guida sicura e informata

Agropoli celebra la Festa della Famiglia: un messaggio di comunità e solidarietà

La città di Agropoli ha ospitato la tradizionale Festa della Famiglia, un'iniziativa promossa dalle parrocchie locali con momenti di preghiera, socializzazione e attività ricreative

Ernesto Rocco

19/05/2025

Pellegrinaggio da San Rufo ad Atena Lucana: in tanti a piedi nel segno della fede e di San Ciro

Il pellegrinaggio non è solo un gesto di fede, ma anche un modo per rafforzare i legami tra comunità, valorizzare il territorio e trasmettere valori religiosi e culturali alle nuove generazioni

San Giovanni a Piro: una marcia per la Pace per dire “Stop al genocidio a Gaza”. Le interviste

Cittadini, rappresentanti delle istituzioni, Sindaci, attivisti, associazioni e rappresentanti del mondo scolastico, tutti presenti per una marcia silenziosa

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300. Le interviste

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco. Il servizio

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

19/05/2025

Punti nascita a rischio chiusura: “Se non ora quando” porta i dati di Polla alla Consulta regionale

La chiusura dei punti nascita in aree interne come il Vallo di Diano o il Golfo di Policastro significherebbe infatti aumentare i rischi per partorienti e neonati, a causa delle lunghe distanze da percorrere verso gli ospedali alternativi

Consac, Gennaro Maione confermato presidente: rinnovato anche il Cda. L’intervista

La fiducia espressa nei confronti dell’avvocato Maione rappresenta un segnale di continuità nella guida della società, in un momento strategico per la gestione delle risorse idriche sul territorio

Chiara Esposito

19/05/2025

Guasto ad una condotta: disagi in diciassette comuni del Cilento per l’intera giornata

La Consac ha sospeso l'erogazione dell'acqua dalle ore 13.00 alle 23.59 di oggi, lunedì 19 maggio.

Allarme salmonella: Controlli nelle aziende agricole di Eboli

Al via i controlli su qualità delle acque di irrigazione dei campi

Torna alla home